Papa all’Angelus: qual è il momento in cui comincia la fede?

Qual è il principio della nostra fede? Papa Francesco, durante l’Angelus, lo ha spiegato con parole semplici e chiare. Il Pontefice infatti, affacciandosi alla finestra dello studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l’Angelus con i fedeli e i pellegrini riuniti in Piazza San Pietro, ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus ponendosi una domanda con … Leggi tutto

Vangelo di domenica 20 giugno: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Se troviamo la forza di accettare il piano di Dio con amore, nonostante i patimenti, il Signore potrà fare meraviglie che non immaginiamo.

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

All’incredulità degli apostoli Gesù risponde: “Perché avete paura? Non avete ancora fede?”. In quel momento gli apostoli hanno visto nella tempesta una cosa tangibile che gli ha fatto vivere diverse reazioni: la paura di morire, la paura che potesse succedere qualcosa di incontrollato. Quando vedono addirittura che Gesù dice di tacere alle onde e al vento e tutto si ferma, è evidente che si siano fatti una domanda, nonostante sapessero che lui era Dio: “Chi è costui?”, chi è?

Credo che su questa domanda ci dobbiamo fermare tutti quanti e chiederci: noi chi pensiamo che sia lui per noi? Che cosa può fare e cosa non può fare? Cosa può fermarlo da un’azione se decide di farla? Credo sia soltanto la nostra fede. Io non penso che Dio faccia miracoli di serie A o di serie B, che non abbia limiti, come ha fermato il vento e le onde può fare qualsiasi cosa. Come ha risuscitato Lazzaro, come ha guarito i lebbrosi, ha ridato la vista ai ciechi, può operare nel nostro cuore, nel nostro corpo…

Chi è Gesù per noi?

Oggi il Signore ci chiama proprio a questa domanda: chi è per te Gesù? È una domanda per tutti, e qui dobbiamo darci la risposta. Chi è per me Gesù? Che cosa può fare per me Gesù e che cosa posso fare io per lui? Che cosa posso testimoniare io per lui? Gesù ci chiede anche: Perché hai paura? Non hai ancora fede?

Credo che queste domande le faccia un po’ a tutti noi. Perché Gesù ci chiede: come mai non avete ancora fede? Lo chiede persino agli apostoli, che sapevano, perché lo vedevano; noi invece sappiamo perché ci è stato testimoniato. Le testimonianze che noi abbiamo sono importanti. La nostra fede è radicata sulla testimonianza degli apostoli.

Quindi noi ci troviamo davanti, credo, a una scelta, che è quella di essere dei cristiani “light”, alla buona, o essere dei cristiani pronti ad offrire la nostra vita. A volte la vita il Signore ce la chiede in modi diversi, a nessuno la chiede allo stesso modo: a qualcuno la chiede in una maniera apparentemente semplice ma che in realtà per molti altri sarebbe inaccessibile, e a qualcuno gliela chiede in modo che sembra dolorosissimo, ma magari per quella persona è sostenibile.

Noi dobbiamo avere fiducia nei progetti di Dio nella nostra vita, anche quando, e soprattutto, quando il piano di Dio per noi ci sembra ingiusto, insostenibile, senza via d’uscita. Se troviamo la forza di accettare il suo piano con amore, nonostante tutti i patimenti, io credo che il Signore potrà fare delle meraviglie che nemmeno immaginiamo.

Accogliere la propria croce

Un sacerdote un giorno mi disse, e aveva ragione, che ad ogni croce è collegata una grazia più grande. Il problema è che molte volte, non prendendo su di noi la croce, ci giochiamo la grazia. E spesso si tratta di quella croci che ci fanno stare proprio male. Io penso di conoscere delle persone che hanno accettato croci molto grandi e, attraverso quel cogliere le loro croci, hanno visto miracoli ancor più grandi.

La testimonianza più grande ce la da Gesù: lui è andato su quella Croce 2000 anni fa e la grazia che ne ha ricevuto l’umanità è la redenzione per tutti gli uomini. La Madonna ha subìto il martirio del Figlio davanti a lei ed è diventata Madre di tutti noi. Gli apostoli sono stati tutti martirizzati, e sono i portatori della Parola di Dio all’umanità intera.

Gesù ci insegna a credere al di sopra delle emozioni, al di sopra delle nostre aspettative, il Signore ci chiama a questo. Credo che Gesù oggi ci invita tutti ad avere questa predisposizione ad abbandonarci a lui.

Gesù risorge nella nostra vita

Voglio dare questa testimonianza: ho un amico che ha avuto un problema di salute molto grave, e l’ha accettato, rassicurando gli altri che sapevano di questo problema. Molte persone che conoscevano questa persona non credevano, e nemmeno lui. Quando questa persona ha avuto questo malore e si è avvicinato alla fede, tutta la famiglia si è convertita, perché hanno visto che lui aveva accettato quella croce, quella sofferenza.

Se oggi io sono qui e ho la possibilità di andare in Paradiso, è grazie a quella Croce che Gesù si è addossato per me. Se io nei momenti di sofferenza e di tormento, di malessere, di paura, di dolore e scoraggiamento metto tutto nelle sue mani, lui risorge nei miei problemi come è risorto dalla morte sulla Croce.

Noi dobbiamo avere la consapevolezza che Gesù ci fa risorgere da quella situazione. E oltre a questo, Gesù ci dice che può fare miracoli su questa vita, perché lui può fare miracoli su questa vita, perché lui il mare lo ha calmato, il vento lo ha calmato. Quindi abbandonarci al Signore ci porta a poter chiedere anche che la montagna delle nostre difficoltà si sposti nel mare, e quella montagna si sposterà. Chiediamo al Signore di avere questa fede: che qualsiasi cosa chiederemo al Padre suo nel suo nome, il padre suo ce la concederà.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Madonna di Monteverde: l’uomo si affida a Maria e viene guarito

La Madonna di Monteverde ascoltò le preghiere di un uomo che stava soffrendo molto. Questi, tornato a casa, ebbe modo di renderle grazie.  Intorno all’anno 1650 accadde che un uomo originario del barese, di nome Marino Chiappino, che abitava precisamente a Molfetta. L’uomo a un certo punto della sua vita si ammalò gravemente, e in … Leggi tutto

Oggi 20 giugno: Beato Giovanni Battista Zola, il male non poté nulla davanti a Dio

La storia del Beato Giovanni Battista Zola si interseca con quella della gloriosa evangelizzazione del Giappone, passata però per atroci violenze e sofferenze. L’evangelizzazione cominciò con i gesuiti e in particolare con San Francesco Saverio, i cui risultati nei decenni successivi al 1549 furono notevoli. Nel 1587 i cattolici giapponesi erano infatti circa trecentomila, e … Leggi tutto

I Vescovi minacciano provvedimenti: Biden a rischio scomunica?

Alcuni organi di informazione hanno parlato di una possibile e clamorosa rottura tra la Chiesa Americana e il neo presidente Biden.    La Conferenza Episcopale degli Stati Uniti d’America ha approvato, a larghissima maggioranza, un piano in vista di una dichiarazione sull’eucaristia. Conferenza Episcopale: documento in vista La decisione è stata presa con 168 voti … Leggi tutto

In cammino verso il 40° Anniversario di Medjugorje: – 6 giorni

Ci prepariamo con la preghiera a un avvenimento tanto atteso: il 40° Anniversario delle apparizioni della Regina della Pace a Medjugorje.  Non solo, ripercorreremo la storia che ha coinvolto sei giovani di uno sperduto villaggio della Bosnia Erzegovina, e da lì, ha avuto una risonanza mondiale. L’avvenimento di Medjugorje Milioni di persone nel corso di … Leggi tutto

Preghiera di affidamento al Sacro Cuore di Gesù – 19 giugno

Il mese di giugno è dedicato al Sacro Cuore di Gesù. Preghiamo che il suo amore infiammi il nostro cuore e lo renda più simile al suo.  La devozione al Sacro Cuore di Gesù fu promulgata in particolare da Santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690), alla quale Gesù apparve e gliene rivelò l’importanza. Gesù stesso legò … Leggi tutto

Clamoroso scoppia il caso Gattuso accusato di essere omofobo

L’incredibile vicenda che vede coinvolto l’ex allenatore del Napoli che si ritrova  al centro di aspre polemiche  per una semplice dichiarazione  In Inghilterra, le idee personali di un allenatore sull’identità di genere o sulla famiglia vengono prima della competenza tecnico-sportiva. L’allenatore nel pallone… del politicamente corretto L’ennesima vittima della dittatura arcobaleno è Rino Gattuso, la … Leggi tutto

Vangelo di sabato 19 giugno: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Non facciamoci sconfiggere da un modernismo che vuole atrofizzare i valori della vita, ma chiediamo al Signore di illuminarci

 

In questo Vangelo Gesù ci dice che se Dio ha pensato a tutto ciò che avviene nella natura, ai gigli del campo, gli uccelli del cielo, come potremo pensare che non si occuperà di noi? Gesù non ci dice di non vestirci bene, di non essere curati, ma di non essere schiavi di tutto questo.

La schiavitù dell’apparenza

Oggi c’è proprio la schiavitù dell’apparenza, dell’effimero. È il mondo in cui viviamo, dove le ragazzine oggi su Instagram fanno quasi delle movenze da pornodive… È tutto un gioco di apparenze e provocazioni. Poi ti rendi conto da qui come il male è subdolo, perché alle donne fa fare questo comportamento quasi di adescamento, ma non esiste una provocazione innocente. Tutto ciò che è provocazione non è innocente, è malizioso, è del male.

Questo è il gioco del male: che ci fa passare da persone desiderose di libertà, emancipate, che decidono di fare quello che vogliono, però poi ci sono delle cose che generano del male. La forza del male è che alle donne le fa diventare delle provocatrici e gli uomini tutti dei galletti. Che succede poi? Che nasce inimicizia tra uomo e donna.

Il dramma del caos che regna nei nostri tempi

È tutto un gioco di apparenze, effimero. Ci stiamo sempre più allontanando, ed è per questo che le famiglie non durano, che la società è spezzata e si parla di matrimoni scoordinati, di adozioni scoordinate, perché sta regnando il caos. E ci chiediamo: cosa è il caos? Il caos è la nostra società. Ci stanno togliendo tutti i riferimenti.

Ai bambini dicono che possono cambiare sesso a 12 anni perché se sentono di essere femmine quando sono maschi e maschio quando sono femmine a 12 possono scegliere di cambiare sesso. E se poi ci ripensano un domani e vogliono tornare come prima? Ormai il danno è fatto!

Questo è il mondo al quale parla Gesù nel Vangelo, un mondo già avvinghiato dal maligno! E molta gente è già rassegnata, come se non ci fosse più niente da fare! Come faremmo se non ci fosse la speranza e l’illuminazione che ci dà Gesù?

Oggi ci sono tanti suicidi… Stiamo vivendo un tempo triste, allora ringraziamo Gesù che con questo Vangelo ci viene a svegliare e a scuotere, a dire: ma lo vedi come vivi? Ma non vedi come state vivendo? Non vedi tua figlia che ti fa vedere che è normale avere più relazioni sessuali anche a 12, 13, 14 anni…

Mi arrivano storie di mamme disperate che beccano figlie con video sconcertanti nei telefonini. E ci chiediamo: dove stiamo andando? È il mondo che ci sta addosso… Allora abbiamo il dovere non solo di prendere questo Vangelo e farlo nostro, ma avere anche il coraggio di testimoniarlo e di denunciare le cose che non vanno bene.

Ritrovare la luce che viene da Gesù

Dovremmo farci almeno sentire sul fatto che esiste una coscienza, la coscienza di persone che oggi grazie a Gesù hanno il dovere di dire questo. Abbiamo il dovere di dire quello che stiamo vivendo.

A me fa male dire queste cose, pensando ai genitori coinvolti in queste vicende, ma non facciamoci sconfiggere da questi silenzi che sono figli di un modernismo che vuole atrofizzare i valori della vita, le cose sane del nostro vivere e del nostro stare insieme. Chiediamo al Signore di il dono e la capacità di illuminare tutte queste persone che camminano disperse nella tenebra.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Papa Francesco ci spiega il significato del segno della croce

La croce è il simbolo di vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte. Ma ci siamo mai chiesti: perché ci facciamo “il segno della croce”? Sono in molti, però, coloro che “abusano” del segno della croce. Lo utilizzano come gesto scaramantico, senza comprenderne il profondo valore e significato. Per questo motivo, Papa Francesco ce … Leggi tutto

Madonna di Clusone: dall’ignobile gesto ha origine il miracolo

La Madonna di Clusone si manifestò a un uomo che aveva appena compiuto un gesto di grande violenza. Dal male nasce però uno straordinario culto di amore.  L’evento prodigioso riporta a una località e a un luogo fisico ben preciso, situato in provincia di Bergamo, precisamente a Clusone, situato nella Valle Seriana superiore. Si parla … Leggi tutto

Oggi 19 giugno: San Romualdo, predica con i fatti prima delle parole

San Romualdo fu un instancabile viaggiatore e disponibile ad accogliere tutti, quando il suo desiderio era quello di stare nell’unione più profonda con Dio. Nacque in una famiglia nobile e divenne eremita, in Spagna nel monastero sotto l’influenza di Cluny, prima di iniziare una serie di peregrinazioni lungo l’Appennino con lo scopo di riformare monasteri … Leggi tutto

Omotransfobia: parte la controffensiva dei cattolici al bavaglio

Al via la manifestazione di #restiamoliberi di Pro Vita e Famiglia, in risposta alla grave censura del DDL a danno dei cristiani Un “bandierone” in contrapposizione alla bandiera arcobaleno. La preoccupazione dei sostenitori della famiglia naturale è tutta per la libertà e per le future generazioni. Parte il prossimo sabato 19 giugno da Benevento il … Leggi tutto

In cammino verso il 40° Anniversario di Medjugorje: – 7 giorni

Ci prepariamo con la preghiera a un avvenimento tanto atteso: il 40° Anniversario delle apparizioni della Regina della Pace a Medjugorje.  Non solo, ripercorreremo la storia che ha coinvolto sei giovani di uno sperduto villaggio della Bosnia Erzegovina, e da lì, ha avuto una risonanza mondiale. L’avvenimento di Medjugorje Milioni di persone nel corso di … Leggi tutto

Santuario di Mapello: la fonte miracolosa lasciata dalla Madonna

Il Santuario della Madonna di Prada di Mapello venne costruito in seguito all’evento miracoloso che segnò la vita di una donna e della popolazione locale.  Il Santuario della Madonna di Prada, il cui nome si origina dal dialetto “dei prati”, si trova all’esterno dall’abitato di Mapello, località dell’Isola Bergamasca, area delimitata dal fiume Brembo e … Leggi tutto

Gestione cookie