Sacro Manto: preghiamo con fiducia San Giuseppe – 30 Marzo

Il Sacro Manto è una preghiera molto potente, a patto che si reciti con fede, per superare periodi di sofferenza, di angoscia, di rovina morale, per chiedere aiuto soprattutto nei momenti di difficoltà, come quello attuale.  È proprio in un tempo come questo, che abbiamo l’occasione di riscoprire la forza della preghiera.  Perciò vi proponiamo di pregare, tutti … Leggi tutto

I sette vizi capitali: saperli riconoscere significa evitarli

C’è chi dice che siano otto, chi dice che siano peccati, chi dice che siano spiriti malvagi. Ma cosa sono davvero i sette vizi capitali? I vizi capitali sono desideri non ordinati verso il Bene Sommo, cioè verso Dio; la tradizione cristiana, che li ha codificati sulla base della sapienza dei filosofi dell’antichità, insegna che … Leggi tutto

Vangelo di martedì 30 marzo: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Questa Pasqua dovrebbe donarci di risorgere con Gesù dopo la Passione con un cuore nuovo rivolto al fratello che Dio ci mette davanti

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Ciò che dovremmo cercare nelle Parole di questo Vangelo è che Gesù permette anche al male di avvicinarsi. Gesù infatti nemmeno evita Giuda, anzi gli dice: “Quello che devi fare fallo subito”.

Gesù lo invita addirittura a fare quello che doveva fare, affinché tutto quello che era scritto si avverasse. Questo è un paradosso, che conferma il detto “i pensieri di Dio non sono i nostri”! Quella di Gesù è un’espressione che non è nostra.

Il tradimento di Giuda

Noi sapendo di andare incontro alla morte faremmo di tutto per rimandare. Invece Gesù gli dice di fare subito quello che doveva fare: dicendo questo Gesù fa sentire Giuda come era veramente. Ma la cosa che più sconvolge è che, dopo che Gesù comunica con gli apostoli nell’Ultima Cena e in modo nitido fa capire perché doveva farsi uccidere, appena Giuda esce dice: “Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato”, come a dire che è avvenuto ciò che poi lo porterà alla gloria.

Gesù ovviamente non nasconde agli apostoli nemmeno chi lo tradirà. Quando loro gli chiedono chi è, Gesù gli dice: “È colui per il quale intingerò il boccone e glielo darò”, quindi in modo molto esplicito fa capire chi era.

Fare buon viso a cattivo gioco

Quando invece nella nostra vita, quando c’è da dire qualcosa su un presunto colpevole di qualcosa, stiamo tutti zitti. Gesù fa il contrario, lo dice subito: è lui. Un atteggiamento non comune, totalmente dissociato rispetto a come noi facciamo di solito. Allora potremmo dirci: perché le cose che viviamo in questa vita sono sempre un po’ opportunistiche?

Io ricordo mia mamma che mi diceva questa frase: “Tu fai buon viso a cattivo gioco“. Penso che questa frase l’abbiamo sentita tutti. Ma significa: fai l’ipocrita! Mia madre, che mi voleva bene, mi diceva di fare l’ipocrita! E io dico: ma Gesù m’avrebbe detto di fare buon viso a cattivo gioco? No! Quanti genitori lo dicono ai propri figli, quanti amici ai propri amici?

Ci rendiamo conto che il male riesce ad entrare nel nostro modo di ragionare, trasforma i nostri costumi, fa diventare i proverbi qualcosa di saggio, anche se sono rivolti a noi stessi e al proprio egoismo e mai a Dio. Rendersene conto ci aiuta. Siamo in un inganno così conclamato che per questo Gesù dice: le mie vie non sono le vostre vie, i miei pensieri non sono i vostri.

Andare controcorrente

Noi siamo talmente tanto presi dai pensieri mondani, dalle nostre logiche mondane, che per forza quelle del Signore si dissociano dalle nostre! Per questo Papa Giovanni Paolo II disse: Andate controcorrente! Andiamoci tutti! Lo dico pure io: andiamo controcorrente! Siamo in un mondo che è contaminato su tutti i fronti.

Vorrei dire una cosa: un giorno mi hanno rubato un orologio. Mi trovavo in una via di Roma con un traffico impressionante. Erano due con un casco, enormi. Ci siamo azzuffati: non sapevo cosa fare per difendermi. Sarà durato un paio di minuti questo groviglio. Ma io mi sono visto mezzo al traffico con due che mi davano addosso, e nessuno ha detto niente! Se ci pensiamo è sconvolgente.

Il coraggio di essere cristiani

Questo è un mondo che sta portando ad isolarci. Questo è perché c’è un seme piantato che è malato! Andiamo quindi verso questa Pasqua: chiediamo al Signore di salvarci! Chiediamo al Signore si farci avere il coraggio dei cristiani! Non perché dobbiamo andare a fare i martiri, perché se questo non ci è stato chiesto non lo dobbiamo fare. Ma almeno riuscissimo a fare le persone!

Non facciamo finta di niente, non facciamo orecchie da mercante, non diventiamo qualcosa che non appartiene all’esempio di Gesù! Perché così si vive! Non si può vivere nell’inganno, nel menefreghismo, facendo finta di niente.

Queste sono tutte abitudini che ormai si sono talmente radicate in noi che quando sentiamo qualcuno che interviene diventa subito un santo, un supereroe, quando invece dovrebbe essere normale. Il problema è che noi, quando Gesù dice: “Rinnega te stesso”, non lo comprendiamo, ma è rinnegare ciò che fino ad oggi abbiamo fatto, che fino ad oggi siamo stati.

È rinnegare tutti i pensieri che ci hanno portato a concentrarci su noi stessi e su tutte le cose legate a noi: famiglia, lavoro, amici.. Dove c’è la parola “mio” è un incastro: perché vuol dire che stiamo sempre a pensare a qualcosa che ci appartiene. Anche quando preghiamo: “Prego per la mia famiglia, mio fratello, mio cugino, il mio lavoro”, mio, mio, mio… Tutto mio: no!

“Prego per chi è in difficoltà! Prego per le anime del purgatorio, prego per i poveri abbandonati, per chi non ha la possibilità di lavorare”… Prego per la mia famiglia, certo, perché non è sbagliato, ma non solo per le mie cose. È proprio questo che la Pasqua dovrebbe donarci: risorgere con Gesù con un cuore nuovo. Risorgere con Gesù dopo la Passione con un cuore nuovo rivolto al fratello che Dio ci mette davanti, non solo al fratello di sangue, ma a quello che Dio ci mette sul cammino, così vivremo una Pasqua di risurrezione.

Chiedo a tutti noi, me compreso, di metterci in una condizione di crocifiggere tutte le nostre cattive abitudini e far sì che muoiano, e che sia veramente una Pasqua di resurrezione anche nei nostri cuori e nel nostro modo di ragionare.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Padre Pio: quel suo misterioso profumo che la medicina non sa spiegare

La presenza di Padre Pio è avvertita attraverso particolari profumi. Tanti sono i racconti che testimoniano la particolarità del Santo Frate. Un profumo che si percepisce anche su icone, immagini, statue del Santo Frate, in molte circostanze e, anche, dopo intense preghiere. Un’indagine particolare è stata svolta dal titolo “Padre Pio, trasparente di Dio”. Il … Leggi tutto

Don Maurizio Botta parla del veleno maledetto insito nella pornografia

Il vero problema alla base dell’“ipersessualizzazione” della nostra società è che questo modello che serpeggia ha ormai fatto cultura.  Il tema è stato trattato, da padre Maurizio Botta, C.O., vicario parrocchiale di Santa Maria in Vallicella a Roma e prefetto dell’oratorio secolare San Filippo Neri. Nel corso della sua catechesi sul tema Il bianco fuoco del vero … Leggi tutto

Una mamma pentita, lancia un messaggio a tutte le donne

Don Maurizio Patriciello racconta la toccante storia di una donna che dà una preziosissima testimonianza di vita a tutte le altre. Una testimonianza inviata da una donna con la precisa richiesta di pubblicarla su Facebook. Il sacerdote di Caivano ci fa porre, così, l’attenzione su uno dei temi più spinosi che coinvolgono sia la Chiesa … Leggi tutto

Sacro Manto: preghiamo con fiducia San Giuseppe – 29 Marzo

Il Sacro Manto è una preghiera molto potente, a patto che si reciti con fede, per superare periodi di sofferenza, di angoscia, di rovina morale, per chiedere aiuto soprattutto nei momenti di difficoltà, come quello attuale.  È proprio in un tempo come questo, che abbiamo l’occasione di riscoprire la forza della preghiera.  Perciò vi proponiamo di pregare, tutti … Leggi tutto

Nuovo DPCM: dal prossimo 7 aprile cambiano le regole

Tra pochi giorni scade l’attuale DPCM ma il Governo Draghi sta già preparando nuove chiusure e fasce di colore per le Regioni. In questa Settimana Santa, cerchiamo di capire insieme cosa è possibile fare e cosa non fare. Dall’altro lato, però, vediamo anche quali potrebbero essere le norme che entreranno in vigore dal prossimo 7 … Leggi tutto

Vangelo di lunedì 29 marzo: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

Cerchiamo riconoscere Gesù come il nostro re, il nostro assoluto, e allora vivremo una settimana di resurrezione

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Una donna, quando arrivano degli ospiti, di solito si mette ad accoglierli il meglio possibile. Maria, la donna di cui parla il Vangelo di oggi, invece si getta ai piedi di Gesù, prende l’olio più costoso che aveva e inizia a cospargergli i piedi di profumo. Immaginiamo quella scena, forte: di una donna che prende un olio profumato e cosparge i piedi di Gesù.

Una donna che fa questo a un uomo potrebbe sembrare anche fuori luogo. Contestualizzare il Vangelo è entrare a vivere anche la sensazione visiva del momento. Marta, la sorella, in un altro passo del Vangelo, fa invece una cosa totalmente diversa: si lamenta con Gesù e gli chiede come mai la sorella (rapita ad ascoltare Gesù) non l’aiuti.

E Gesù le dice che Maria ha scelto la parte migliore. Come Marta, tutte le donne si sarebbero messe a sistemare, a apparecchiare e sparecchiare, accogliendo un ospite.

Gesù poi risponde a Giuda il quale, con delle parole buoniste, afferma che vendendo quell’olio si sarebbero potuti dare dei soldi ai poveri, che i poveri li avrebbero avuti sempre, mentre Gesù non lo avrebbero avuto sempre lì con loro. Dice quindi che ciò che sta facendo Maria è giusto, e che anzi quell’olio sarà quello che potrà usare alla sua sepoltura.

La fede è andare controcorrente

La fede è un contrasto: noi non ci rendiamo conto che per credere, ci troveremo molto spesso a dover andare contro quello che pensiamo corretto, perché Marta era in buona fede quando diceva a Maria di aiutarla nelle faccende! Marta pensa che Maria stia avendo una mancanza duplice di rispetto, forse anche nei confronti di Gesù, invece Gesù risponde totalmente al contrario, dicendo che stava facendo la cosa giusta.

Se oggi ci trovassimo in una situazione dove Maria era nostra sorella, cosa le avremmo detto? Probabilmente la stessa cosa, e Gesù ci avrebbe corretto. Tante volte ci comportiamo così.

Allora occorre fare una domanda: cosa vuol dire andare ai piedi di Gesù e cospargerli con un olio profumato? Cosa simboleggia quell’olio profumato? Mi spiego meglio: prenderemmo la cosa più preziosa che abbiamo e la metteremmo ai piedi di Gesù e con essa puliremmo i suoi piedi? Oggi forse qualcuno potrebbe dire di sì, ma allora Gesù non è chi oggi è.

Credere davvero non è mai facile

Era uno che diceva essere e faceva cose degne del Figlio di Dio, ma la storia non lo aveva ancora proclamato e confermato. Oggi Gesù per noi è anche storia. È un vissuto, una conferma, un trascorso di 2000 anni in cui lui ha lasciato la testimonianza viva di quello che lui ha fatto per noi.

Oggi anche se molti non credono, credere è forse un pochino più semplice in un certo senso, rispetto a credere a un uomo che vedi di persona e ti dice di essere Dio. Credere che Gesù era il Figlio di Dio all’epoca non era facile! Anche se potevano vedere cose incredibili!

Nonostante Gesù avesse risuscitato un morto e che facesse tutto quello che ha fatto, e quindi nonostante si capisse che questo Gesù era qualcosa di grande, in ogni caso credere che Dio si era fatto carne in quell’uomo, che loro vedevano, era complicato. Questo giustifica gli apostoli in parte che se ne sono andati sotto la Croce, nonostante tutti i miracoli di Gesù. Questa è la debolezza umana.

Adorare Gesù

Allora in questo tempo di preparazione alla Pasqua chiediamo a Gesù di avere Maria Santissima come riferimento nella nostra vita, ma anche questa donna, Maria, di cui parla il Vangelo, che si butta ai piedi di Gesù, li cosparge di olio profumato, che lo ama in profondità: questo è adorare il Signore Gesù.

Dovremmo arrivare a fare questo, a farlo diventare per noi il nostro re, il nostro assoluto, e allora vivremo una settimana di resurrezione. Se vivremo una settimana come le altre, e arriveremo domenica come fosse una delle tante domeniche, non ci darà molto questa domenica di Pasqua. Se invece arriveremo a domenica come Maria, che sa che Gesù è il Figlio di Dio, domenica ci sarà la risurrezione e venerdì sarà davvero il Venerdì Santo dove ci immedesimeremo nel momento in cui Gesù spira, perché tutto doveva ripartire.

Chiediamo al Signore il dono di una settimana di Pasqua dove tutti i nostri cuori siano sempre più simili al cuore di questa donna. Chiediamo al Signore il dono di saperci prostrare ai suoi piedi cospargendogli i piedi con l’olio nardo.

Chiediamo di non essere configurati negli schemi del mondo come Marta, mai di guardare a Maria e all’esempio di tutti i Santi che hanno portato fino ad oggi la Parola di Gesù attraverso la loro testimonianza ed i loro martìri. Chiediamo al Signore che è qui in mezzo a noi di accogliere tutte le nostre necessità, intenzioni e suppliche e guidarci verso una vera conversione del cuore.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Gestione cookie