Pandemia%3A+in+questo+tempo+difficile%2C+molti+tornano+a+Cristo
lalucedimaria
/pandemia-in-tanti-tornano-a-cristo/amp/
Notizie

Pandemia: in questo tempo difficile, molti tornano a Cristo

In questo periodo di oscurità, per la pandemia e per l’azione del male nel mondo, la luce di Cristo è tornata a splendere con più forza. La strada è però lunga. 

Il vescovo di Shrewsbury, monsignor Mark Davies – photo web source

Lo ha sottolineato il vescovo di Shrewsbury, monsignor Mark Davies, che ha fatto il punto sulla situazione del Coronavirus in Gran Bretagna. Intervistato dal sito la Nuova Bussola Quotidiana, il prelato ha spiegato che soltanto nella giornata di Natale nella sua chiesa sono state celebrate quindici Messe. Si è parlato di coraggio, per essersi opposti alle ingiuste restrizioni stabilite dal Governo. Ma anche di pericoli, relativi al dimenticarsi le proprie origini, o meglio la fede in Cristo che salva.

Gran Bretagna, ora fa paura il rischio di “una pandemia nella pandemia”

In Gran Bretagna infatti in queste ore si parla apertamente di un ulteriore restringimento delle regole anti-contagio, per cui si arriverebbe in questa maniera al terzo lockdown nazionale, che proseguirebbe in realtà con quello già scattato lo scorso 6 gennaio. Questo dovrebbe durare, si immagina, almeno un mese, ovvero fino alla fine di febbraio.

L’origine starebbe nella cosiddetta nuova variante inglese, identificata lo scorso 14 novembre. Gli esperti la chiamano già “una pandemia nella pandemia”, gli inglesi di fatto la considerano un incubo con cui sono nuovamente costretti a fare i conti. In questo contesto, finora il Governo ha lasciato libero accesso ai luoghi di culto, e ha riconosciuto le chiese come posti non a rischio contagio e fornitori di un servizio essenziale.

Si continua a celebrare la Santa Messa, vera speranza di fronte al male

Si teme per il futuro, ma nel frattempo si continua a celebrare la Santa Messa e a invocare la mano del Signore sulle vite di tutti gli inglesi e sull’intera umanità. Durante la notte di Natale monsignor Davies lo ha detto a chiare lettere: per quanto molti lo spererebbero, il “Natale non può mai essere cancellato”.

Quest’anno, ha spiegato il religioso, le celebrazioni sono state ridotte all’essenziale, ma è proprio in quell’essenzialità che Cristo si è manifestato con ancora maggiore forza. “Sono rimasto profondamente colpito dagli straordinari sforzi compiuti dal clero e dal popolo per riunirsi a Messa in mezzo a tante restrizioni”, ha spiegato.

“Le dure circostanze della pandemia ci hanno portato all’essenziale”

“Queste dure circostanze sono sembrate in qualche modo utili a ricondurci alla grotta della Natività di Cristo. Tanto di ciò che è marginale nella moderna celebrazione del Natale è stato rimosso per consentire a molti di tornare al cuore del mistero della Messa di Cristo“.

Il vescovo ha lodato i tanti che hanno lottato nella pandemia per difendere la vita del prossimo, manifestando una riscoperta della sacralità della vita umana, nonostante la tendenza diffusa ovunque in Occidente a implementare leggi brutalmente contro la vita, come aborto e suicidio assistito.

LEGGI ANCHE: Papa Francesco: “La malattia svela la nostra dipendenza da Dio”

Si lotta contro il Covid e si accetta aborto e eutanasia? “Satanico”

“Non possiamo non vedere in questa contraddizione morale un elemento satanico”, ha detto il vescovo senza mezzi termini. “La luce della fede cristiana ci porta ad amare la vita umana e proteggere i più fragili, ma una “cultura della morte” porta le persone a rivendicare ciecamente il diritto di distruggere e scartare la vita umana.

photo web source

La pandemia ci ha sfidato a mettere al primo posto i più vulnerabili e in questo modo i non nati, i malati e gli anziani non possono più essere nascosti alla nostra visione morale. Spero che nel mondo post-pandemico si possa imparare da questa lezione come la società trovi il giusto ordine delle sue priorità quando mette i più deboli e vulnerabili al centro delle sue preoccupazioni”.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

13 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

22 ore fa