Il+Pane+del+Bollo%3A+il+cibo+da+portare+con+se%2C+lungo+la+via+Francigena
lalucedimaria
/pane-del-bollo-via-fancigena/amp/
Notizie

Il Pane del Bollo: il cibo da portare con se, lungo la via Francigena

Il pane è, da sempre, il cibo che accompagna i lunghi viaggi, ne troviamo testimonianza e traccia nei racconti che parlano dei pellegrini di secoli lontani.

Pane del Bollo

Lungo la via Francigena (o Romea), che dal nord Europa portava i pellegrini verso Roma e poi ancora in direzione della Puglia, dove potevano anche imbarcarsi per la Terra Santa, esistevano dei luoghi di ristoro.

Servivano ai pellegrini per riposarsi, durante il loro lungo viaggio, e per rifocillarsi. In molti luoghi di quel percorso, tutt’ora, sono riscontrabili i ruderi di quelle strutture. In tantissime località, poi, la tradizione culinaria ricorda ancora i cibi che si offrivano ai viandanti.

Il Pane del Bollo di Ponte dell’Olio

In provincia di Piacenza, ad esempio, sin dal 400, precisamente nella località Ponte dell’Olio, veniva preparato (e lo si prepara tutt’ora) un pane particolare, chiamato “Pane del Bollo”. Era diverso dalle altre pagnotte, perché conteneva, al suo interno, una parte di pasta, su cui era impresso il bollo papale. Il motivo era che la farina con cui veniva fatto era offerta, per lo più, dalla Chiesa, e questo permetteva che il costo di quel pane fosse inferiore.

Pane del Bollo – photo web source

Come si prepara

Il Pane del Bollo si ottiene impastando farina di grano tenero, acqua, lievito naturale e lievito di birra. “Dopo accurato impastamento, la massa viene fatta lievitare per diverse ore. Si riprende l’impasto, si aggiunge altra farina, si mescola bene il tutto e si formano delle pagnotte a filone dal peso di circa 7/8 etti. Si lascia lievitare ancora per qualche ora (2 alzate), poi si cuoce. Il prodotto finito è morbido, saporito e si conserva a lungo”.

Leggi anche – Via Francigena: Patrimonio Mondiale dell’umanità. Cos’è e come nasce

fonte – Paesi del gusto

Antonella Sanicanti

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

16 settembre, Madonna di Las Lajas: l’immagine scolpita nella pietra emana raggi luminosi

Una piccola veggente sordomuta vede e sente all'improvviso l'immagine della Madonna di Las Lajas, scolpita…

5 ore fa
  • Santi

Il santo da adottare per affrontare il nuovo anno scolastico

Chi sarà il tuo alleato spirituale per lo studio e gli esami? Scopri il santo…

7 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 16 settembre, preghiera del terzo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 16 settembre, Santi Cornelio e Cipriano: lottano insieme contro le eresie fino a morte atroce

Martiri die primi secoli, i Santi Cornelio e Cipriano vengono ricordati insieme, perchè entrambi ebbero…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 16 settembre 2025: Lc 7,11-17

Meditiamo il Vangelo del 16  settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 16 Settembre 2025: “Aiutami in questo giorno”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

14 ore fa