Il+Pane+del+Bollo%3A+il+cibo+da+portare+con+se%2C+lungo+la+via+Francigena
lalucedimaria
/pane-del-bollo-via-fancigena/amp/
Notizie

Il Pane del Bollo: il cibo da portare con se, lungo la via Francigena

Il pane è, da sempre, il cibo che accompagna i lunghi viaggi, ne troviamo testimonianza e traccia nei racconti che parlano dei pellegrini di secoli lontani.

Pane del Bollo

Lungo la via Francigena (o Romea), che dal nord Europa portava i pellegrini verso Roma e poi ancora in direzione della Puglia, dove potevano anche imbarcarsi per la Terra Santa, esistevano dei luoghi di ristoro.

Servivano ai pellegrini per riposarsi, durante il loro lungo viaggio, e per rifocillarsi. In molti luoghi di quel percorso, tutt’ora, sono riscontrabili i ruderi di quelle strutture. In tantissime località, poi, la tradizione culinaria ricorda ancora i cibi che si offrivano ai viandanti.

Il Pane del Bollo di Ponte dell’Olio

In provincia di Piacenza, ad esempio, sin dal 400, precisamente nella località Ponte dell’Olio, veniva preparato (e lo si prepara tutt’ora) un pane particolare, chiamato “Pane del Bollo”. Era diverso dalle altre pagnotte, perché conteneva, al suo interno, una parte di pasta, su cui era impresso il bollo papale. Il motivo era che la farina con cui veniva fatto era offerta, per lo più, dalla Chiesa, e questo permetteva che il costo di quel pane fosse inferiore.

Pane del Bollo – photo web source

Come si prepara

Il Pane del Bollo si ottiene impastando farina di grano tenero, acqua, lievito naturale e lievito di birra. “Dopo accurato impastamento, la massa viene fatta lievitare per diverse ore. Si riprende l’impasto, si aggiunge altra farina, si mescola bene il tutto e si formano delle pagnotte a filone dal peso di circa 7/8 etti. Si lascia lievitare ancora per qualche ora (2 alzate), poi si cuoce. Il prodotto finito è morbido, saporito e si conserva a lungo”.

Leggi anche – Via Francigena: Patrimonio Mondiale dell’umanità. Cos’è e come nasce

fonte – Paesi del gusto

Antonella Sanicanti

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Novembre 2025: “Guidami o Signore”

“Guidami o Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

7 ore fa
  • Notizie

Morte insieme le sorelle Kessler: la scelta del suicidio assistito tra sconcerto e normalizzazione

Alice ed Ellen Kessler, le celebri sorelle gemelle soubrette tedesche ormai anziane sono morte insieme…

8 ore fa
  • Preghiere

18 novembre: la Madonna di Altötting riporta in vita due bimbi morti tragicamente

La venerazione per la Madonna di Altötting è molto forte di Baviera. È qui, molti…

13 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, primo giorno

Per nove giorni consecutivi a partire da oggi ci rivolgiamo con fiducia alla Beata Vergine…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 18 novembre, Dedicazione delle Basiliche di San Pietro e di San Paolo: il cuore della cristianità

Ricorre oggi la memoria della Dedicazione delle Basiliche di San Pietro e di San Paolo,…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 novembre 2025: Lc 19,1-10

Meditiamo il Vangelo del 18 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa