Paola+Adamo+morta+a+14+anni+per+epatite+fulminante+va+verso+la+santit%C3%A0
lalucedimaria
/paola-adamo-morta-a-14-anni-verso-santita/amp/
Notizie

Paola Adamo morta a 14 anni per epatite fulminante va verso la santità

Muore a causa di una brutta malattia, ma questo non mina affatto la sua fede anzi lascia un’eredità spirituale preziosa.

Paola Adamo – photo web source

Una ragazza dalla vita breve ma intensa. Era il 1978 quando un’epatite virale fulminante strappò Paola ai suoi familiari e ai suoi amici. Una vita vissuta sempre con amore verso Dio e verso i fratelli. E, presto, potrebbe diventare Beata.

Paola Adamo: una vita spezzata

La storia di Paola Adamo, morta a soli 14 anni, non è nota a tutti. Ma era una giovanissima che non si era mai sottratta a vivere con impegno i suoi doveri verso Dio e verso i fratelli. Nata a Napoli nel 1963, si trasferisce poi a Taranto insieme ai suoi genitori, entrambi architetti.

Salesiani Cooperatori e catechisti erano Claudio e Lucia, la sua mamma ed il suo papà. Paola ricevette la Prima Comunione nella parrocchia di San Giovanni Bosco a Taranto, parrocchia progettata dal suo papà e dove la stessa ragazza si formò.

A 9 anni e i suoi pensieri profondi

Paola era una ragazza spensierata come tutte le altre e viveva la sua vita di adolescente in modo retto, prediligendo, però, la compagnia di ragazze un po’ emarginate dal resto della classe. Era una giovane sensibile ed attenta, scriveva, nel suo diario segreto, pensieri molto profondi già all’età di 9 anni e, ogni sera, leggeva una pagina della biografia di san Giovanni Bosco, dopo aver fatto un esame di coscienza molto attento e scrupoloso, della sua giornata.

Una mattina di giugno 1978, Paola chiese ai genitori il permesso di non andare a scuola: diceva di avere un dolore al fianco destro. La madre acconsentì. La sera del 9 giugno, la giovane iniziò a sentire freddo e, i suoi, notarono che aveva la febbre. Ciò nonostante, partirono ugualmente per Napoli, dove avrebbero dovuto trascorrere le vacanze.

L’epatite e la vita che si spegne

Una volta tornata a casa, la sua situazione non migliorò: venerdì 23 giugno 1978 fu ricoverata in clinica. Il medico diagnosticò un’epatite virale, malattia che Paola aveva già avuto da bambina. Il giorno dopo la diagnosi fu confermata, ma la ragazza era ormai in stato pre-comatoso. La sera del 25 giugno venne ricoverata all’ospedale Cotugno di Napoli.

Papà, perché siamo a Napoli? Papà, cosa ho di grave? Papà, ma quando guarirò? … ma guarirò? Papà aiutami!” – chiedeva.

Il 28 giugno era ormai grave: aveva un’epatite virale fulminante. Il padre cercò ugualmente di consolarla: “Coraggio, Paola, vinceremo”. Lei, però, rispose: “No, papà, abbiamo perduto!”. Fu portata in rianimazione, mentre i genitori aspettavano pregando. Qualcuno li raggiunse, in lacrime: “Paola non soffre più, è in pace. Da Dio”.

Una storia che ha commosso tutti, ma che ha rivelato anche il grande cuore e la fede di questa giovane ragazza. E sarà proprio a Taranto, città dove Paola è sepolta nella cappella di famiglia, che si insedierà il Tribunale diocesano per la sua causa di beatificazione e canonizzazione, già introdotta l’8 settembre 2018 con l’editto dell’arcivescovo Santoro.

Paola presto Beata?

Se Dio è la sorgente di tutte le cose, solo Lui ci potrà fare davvero felici” – scriveva Paola nei suoi pensieri. “La sua esperienza fa pensare a quella santità della porta accanto di cui parla papa Francesco: era una ragazza contro gli stereotipi e il bullismo. Da molti dei suoi scritti, raccolti con pazienza certosina dalla mamma, emergono punti teologici interessanti e di grande profondità” – dichiara il postulatore, don Martino Mastrovito.

Oggi sono tante le testimonianze, le preghiere, i documenti sulla sua fama di santità. Una giovane che, con la sua vita semplice, ha portato avanti il progetto di Dio su di sé.

LEGGI ANCHE: Covid, la lettera di una giovane infonde speranza: il male perderà

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

22 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

18 ore fa