Coronavirus%3A+Papa+Francesco+ha+ricevuto+il+premier+Conte
lalucedimaria
/papa-conte-vaticano/amp/

Coronavirus: Papa Francesco ha ricevuto il premier Conte

Questa mattina, in Vaticano, Papa Francesco ha incontrato il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte.

Papa Francesco e il premier Giuseppe Conte – Foto: Vatican media

L’udienza si è svolta privatamente e la sala stampa della Santa sede ne ha dato notizia senza preavviso, con un semplice accenno nel bollettino che viene diffuso quotidianamente. Non è stato spiegato di cosa si è parlato in particolare, ma le foto mostrano un incontro cordiale e senza tensioni, con i due che sorridono tra di loro e ai fotografi.

L’incontro tra il Papa e il Premier

Certamente si è parlato dell’argomento più importante di questi giorni, quello cioè del Coronavirus, dopo la benedizione che il Papa ha rivolto urbi et orbi di fronte a una piazza San Pietro deserta e al crocifisso di San Marcello al Corso. Di certo si sarà anche affrontato il tema delle Messe e delle disposizioni governative rispetto alla preghiera e al culto cristiano.

Francesco prega quotidianamente per la pandemia scaturita dal Coronavirus. Lo fa ogni mattina a Santa Marta, con la Messa privata trasmessa anche dalle tv nazionali. E si interessa molto delle conseguenze con le quali si avrà a che fare, con appelli molto diretti. Come nei giorni scorsi, quando ha messo tutti in allarme del fatto che, con le attività chiuse, alcune persone cominciano ad avere fame. E che quindi “si comincia già a vedere il dopo”.

Le attività del Papa

Il Pontefice continua a ricevere in incontri privati, mantenendo le distanze di sicurezza, nonostante nei giorni scorsi si sia parlato di sei contagi in Vaticano. Pochi giorni fa anche il sindaco di Roma Virginia Raggi si è recata presso la Santa Sede per incontrare il Santo Padre.

Papa Francesco e il premier Giuseppe Conte – Foto: Vatican media

Dal punto di vista mondiale, il Papa ha chiesto senza mezzi termini a tutti i governi che si fermi “ogni ostilità bellica”. Che possa cioè, in questo momento tanto duro, trovare la strada per fare scoppiare una pace mondiale. Un “cessate il fuoco globale e immediato in tutti gli angoli del mondo”, come ha detto Francesco. Rilanciando in questo modo quanto affermato pochi giorni prima dal Presidente dell’Onu Antonio Guterres.

L’appello mondiale per il cessate il fuoco

“I conflitti non si risolvono attraverso la guerra”, ha detto Francesco durante l’Angelus, spiegando che il Coronavirus “non conosce frontiere”. Un’altro impegno di Bergoglio è quello di istituire corridoi umanitari con i quali assistere i più deboli in questo momento difficile. Tema che nei giorni scorsi aveva trattato anche con il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo.

Francesco è attento anche a ciò che succede sul territorio italiano, informato costantemente dalla Segreteria di Stato. Da lì nei giorni scorsi ha messo tutti in allarme sul rischio di una crisi economica che colpisca nel nostro paese, ancora una volta, i più deboli.

I rapporti tra Stato italiano e Vaticano

Il Presidente del Consiglio italiano ha rapporti ben saldi con il Vaticano. Di formazione cattolica, in gioventù ha studiato a Villa Nazareth, istituto che ha fatto sbocciare molte personalità del mondo cattolico, all’epoca presieduto dal cardinale Achille Silvestrini, uomo di grande carisma e con forti capacità nell’ambito della diplomazia.

Ed è proprio in occasione dei funerali del cardinale Silvestrini, soltanto lo scorso agosto, che si erano incontrati Papa Francesco e Conte. Mentre la prima volta si sono incontrati nel dicembre del 2018, alcuni mesi dopo la nascita del Governo Conte 1.

Papa Francesco e il premier Giuseppe Conte – Foto: Vatican media

Seppure il Vaticano abbia rapporti con lo Stato italiano principalmente attraverso il Quirinale e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Giuseppe Conte resta un uomo in cui è riposta la fiducia della Curia romana per un governo responsabile del paese. Con cui dialogare in un momento delicato e difficile come questo. Preghiamo per i nostri governanti, affinché possano compiere scelte in linea con la Parola di Dio e a favore della carità verso il prossimo.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

13 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

22 ore fa