Il Santo Padre ha voluto chiarire in modo inequivocabile l’importanza della famiglia naturale che è al centro del progetto di Dio.
La famiglia immaginata come un arazzo, “con l’ordito del maschile e del femminile”. Questa è la famiglia e Papa Francesco, in un messaggio inviato al Forum promosso dal Dicastero Laici, Famiglia e Vita, ne ribadisce l’importanza.
Un videomessaggio forte, chiaro e concreto quello che Papa Bergoglio ha inviato al Forum del Dicastero della Famiglia, il quale ha un titolo molto particolare: “A che punto siamo con l’applicazione di Amoris Laetitia?”.
Francesco definisce la famiglia “l’arazzo formato con la trama e l’ordito del maschile e del femminile”. Un ribadire, ancora una volta, questo concetto, sottolineando anche quali siano le sfide importanti che i giovani, i quali si apprestano a formare una famiglia, devono affrontare.
Un forum di tre giorni, che si tiene a porte chiuse, organizzato dal Dicastero Laici, Famiglia e Vita in occasione dell’Anno Internazionale della Famiglia “Amoris Laetitia”, e lanciato per il quinto anniversario dell’esortazione post-sinodale che venne al termine di due sinodi sulla famiglia.
“La famiglia è oggi più che mai segno dei tempi, e questo nel pieno delle difficoltà causate dalla pandemia, e la Chiesa deve prima di tutto operare un ascolto attivo delle famiglie e al tempo stesso coinvolgerle come soggetti della pastorale. Ma per portare l’amore di Dio alle famiglie e ai giovani […] abbiamo bisogno dell’aiuto delle famiglie stesse, della loro esperienza concreta di vita e di comunione.
Abbiamo bisogno di sposi accanto ai pastori, per camminare con altre famiglie, per aiutare chi è più debole, per annunciare che, anche nelle difficoltà, Cristo si rende presente nel Sacramento del matrimonio per donare tenerezza, pazienza e speranza a tutti, in ogni situazione di vita” – spiega il Pontefice.
Cos’è, per Francesco, la famiglia? “La famiglia è chiesa domestica e che in virtù del sacramento del matrimonio, ogni famiglia diventa a tutti gli effetti un bene per la Chiesa
[…] Le famiglie lavorino con i pastori, diano il loro contributo alla costruzione del tessuto ecclesiale. Così potremo avere una pastorale familiare in cui si respira pienamente lo spirito della comunione ecclesiale” – conclude.
Fonte: acistampa
LEGGI ANCHE: Rilancio della natalità e della famiglia: ecco il “metodo Francesco”
ROSALIA GIGLIANO
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…