Papa+Francesco+ai+giovani%3A+%26%238220%3BOsate%2C+siate+originali+e+mai+mediocri%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-ai-giovani-osate-siate-originali-e-mai-mediocri/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco ai giovani: “Osate, siate originali e mai mediocri”

Questo mercoledì papa Francesco ha inaugurato, durante l’Udienza Generale, un nuovo ciclo di catechesi dedicato ai Comandamenti. Come spesso fa, il papa si rivolge ai giovani dicendo loro che devono essere “Inquieti”, ovvero non fermarsi mai ai compromessi ma cercare di andare oltre per non diventare dei mediocri. Prendendo spunto dalla parabola del giovane ricco che chiede a Gesù come possa ereditare la vita eterna, il Santo Padre invita i presenti ad una riflessione sulla vita, più precisamente sul sentimento (lo spirito) con il quale la si affronta.

Nel Vangelo, infatti, si parla di mitezza e l’umiltà, caratteristiche che rendono le persone buoni cristiani, ma solo se non vengono contaminate dalla pusillanimità. Il pontefice, infatti, ricorda che la mitezza dev’essere accompagnata da un buono spirito di adattamento, altrimenti si rischia di rimanere mediocri: “Il nostro peggior nemico non sono i problemi concreti, per quanto seri e drammatici: il pericolo più grande della vita è un cattivo spirito di adattamento che non è mitezza o umiltà, ma mediocrità, pusillanimità”.

Accettare i propri limiti ed andare oltre, il passo precedente alla maturazione

Per spiegare meglio a cosa si riferisce con pusillanimità, il pontefice ricorda che Gesù rispose alla domanda del giovane ricco elencando una parte del decalogo dei comandamenti, questo perché in quel modo mise il ragazzo in contatto con quelli che erano i suoi limiti, limiti che avrebbe dovuto accettare prima di diventare un adulto: “Doveva arrivare sulla soglia di un salto – dice papa Francesco riferendosi al giovane ricco – dove si apre la possibilità di smettere di vivere per se stessi”.

Questo processo si verifica in tutti. Arrivati a questo bivio si può scegliere di non fare nulla per cambiare le cose ed accettarle per come sono, rischiando di vivere una vita mediocre, oppure si può scegliere di vivere con “Inquietudine buona” le sfide che ci si pongono davanti e scegliere di affrontarle in modo originale. In questo modo, prendendo decisioni complicate, scommettendo su se stessi, spendendosi per gli altri, e sbagliando, ogni giovane vivrà la propria vita e non la copia di quella degli altri perché, conclude il Santo Padre: “Gesù non offre surrogati, ma vita vera, amore vero, ricchezza vera! Come potranno i giovani seguirci nella fede se non ci vedono scegliere l’originale, se ci vedono assuefatti alle mezze misure?”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Il castello interiore di santa Teresa d’Avila: l’anima come dimora di Dio

Il castello interiore è la bellissima e profonda metafora attraverso la quale Santa Teresa d'Avila…

2 ore fa
  • Notizie

Gemma Galgani: la straordinaria bellezza di una giovane santa innamorata di Gesù

Gemma Galgani che ha amato Gesù con tutta se stessa, fino a portare sul suo…

5 ore fa
  • Preghiere

Non riesci a prendere sonno? Prega il santo protettore di chi soffre di insonnia

Chi soffre di insonnia, pensa a tante possibili soluzioni ma forse mai immaginerebbe di affidarsi…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Oggetti sacri indispensabili in casa: proteggono la tua famiglia

Ci sono oggetti sacri che sono fondamentali ed è importantissimo averli in casa. Sono simboli…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 11 aprile è Santa Gemma Galgani: giovane grande mistica col dono delle stimmate

Giovane e bella, santa Gemma Galgani è stata una grande mistica: ha vissuto le sofferenze…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 11 aprile 2025: Gv 10,31-42 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo dell’11 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

13 ore fa