I+poveri+incontrano+Papa+Francesco%2C+durante+la+prima+Giornata+Mondiale+dedicata+a+loro
lalucedimaria
/papa-francesco-alla-prima-giornata-mondiale-dei-poveri/amp/

I poveri incontrano Papa Francesco, durante la prima Giornata Mondiale dedicata a loro

I poveri e Papa Francesco, lui mostra grande attenzione ai più deboli e miseri, sempre pronto all’incontro con gli ultimi.

E’ stata una sua iniziativa sin da principio: Papa Bergoglio ha voluto che ci fosse una giornata interamente dedicata ai poveri e ai dimenticati di ogni angolo della terra. E si è realizzata ieri in Vaticano.
Il Papa ha ribadito quanto sia importante essere caritatevoli e come ognuno di noi possa esserlo, e debba esserlo, nella misura in cui può.
Un cristiano, degno di questo nome, è chiamato ad occuparsi di chi è in difficoltà, non solo a cercare di fare la cosa giusta in ogni circostanza.
Ciò che si potrebbe fare e non si fa, infatti, è un peccato, che contribuirà ad accrescere le fila di coloro che commettono un’omissione, come recitiamo nel Confiteor, durante la Santa Messa

Così, nella Prima Giornata Mondiale dei poveri, istituita al termine dell’Anno Giubilare sulla Misericordia, con lo slogan “Non amiamo a parole, ma con i fatti”, sono stati oltre quattromila i poveri che attorniavano la Basilica di San Pietro, che aspettavano di assistere alla Messa, presieduta dal Pontefice.
Persino i 12 ministranti, per l’occasione, sono stati scelti fra i ragazzi appartenenti alle famiglie bisognose.
Poi, nell’aula Paolo VI, 1.500 poveri hanno pranzato con lui; mentre gli altri, hanno potuto godere di un caldo pasto domenicale, all’esterno o in altri ristoranti romani, resisi disponibili.

Il Pontefice ha sottolineato nell’omelia che spesso amiamo comportarci come il servo che nella parabola dei talenti, che nasconde il proprio, anziché farlo fruttare, come avrebbe voluto il padrone che glielo aveva affidato. Questo -ricordiamocelo- non ci darà nessuna rilevanza agli occhi del Signore Dio.
“Non cerchiamo allora il superfluo per noi, ma il bene per gli altri, e nulla di prezioso ci mancherà. Il Signore, che ha compassione delle nostre povertà e ci riveste dei suoi talenti, ci doni la sapienza di cercare ciò che conta e il coraggio di amare, non a parole ma coi fatti.”
“Per il cielo non vale ciò che si ha, ma ciò che si dà.”, ha ripetuto più volte Papa Francesco, dando risonanza al gesto di amore verso il fratello, che dovrebbe essere priorità per ognuno.

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa