Papa+Francesco%3A+%E2%80%9COgnuno+di+noi+pu%C3%B2+essere+missionario%E2%80%9D+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/papa-francesco-angelus-missioni/amp/
Notizie

Papa Francesco: “Ognuno di noi può essere missionario” – Video

Un momento di preghiera accorata per le missioni quello di Papa Francesco durante l’Angelus domenicale: “Portare la Parola di Dio ovunque”.

“La buona novella di Gesù sia portata a tutte le genti” – questo è il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale missionaria.

Papa Francesco: la giornata mondiale missionaria

La Giornata missionaria è l’occasione per capire quale sia la vera missione del cristiano: “Questa è un’occasione perché ognuno di noi prenda coscienza della necessità di cooperare insieme all’annuncio della Parola” – ha detto Papa Francesco all’Angelus.

Oggi, fare missione non è più come nei secoli precedenti, quando i monaci partivano per andare ad evangelizzare nuove terre: “In questo nostro tempo segnato dalla globalizzazione, una globalizzazione che dovrebbe essere solidale ma che vede ancora popoli in conflitto fra di loro, tutti i credenti sono chiamati a portare ovunque e con nuovo slancio la Parola di Dio, che in Gesù e con la sua Misericordia, vince il peccato. Cristo è la nostra pace e in lui è vinta ogni ostilità. Il lui c’è la salvezza di ogni uomo e di ogni popolo” – ha detto Francesco.

Papa Francesco: “La preghiera per le missioni”

Papa Francesco ci avverte: per fare missione esiste una sola via: “Quella della preghiera, una preghiera fervida, incessante proprio come ci ha insegnato Gesù. La preghiera è il primo sostegno per un popolo, soprattutto per il popolo missionario di Dio. La preghiera sia piena di gratitudine, di affetto e sia piena di quella luce e di quella grazia del Vangelo e possa arrivare a tutti quelli che non l’hanno ancora ricevuta” – ha concluso il Pontefice.

Photo Getty Images

La nascita di questa giornata

La Giornata mondiale missionaria è stata istituita nel 1919 grazie anche alla Lettera Apostolica Maximum illud di Papa Benedetto XV, promulgata per dare “un nuovo slancio alle responsabilità della Chiesa missionaria nel mondo”.

Per essere missionari del vangelo di Cristo non bisogna andare in terre lontane: portare la Parola anche al nostro fratello vicino, all’ammalato, al povero o al sofferente nelle nostre città e nei nostri quartieri. Anche quello è fare missione, secondo la volontà di Dio.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

8 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

21 ore fa