Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CSia+sempre+rispettata+la+Convenzione+di+Ginevra%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-anniversario-convenzioni-ginevra/amp/
Notizie

Papa Francesco: “Sia sempre rispettata la Convenzione di Ginevra”

In occasione dell’anniversario delle quattro Convenzioni di Ginevra, anche Papa Francesco invia il suo messaggio.

photo web source

“Siano sempre rispettate: è fondamentale proteggere tutti coloro che sono coinvolti in conflitti armati” – scrive il Papa.

In occasione del 70esimo anniversario delle Convenzioni di Ginevra, Papa Bergoglio ricorda l’importante momento storico, al termine della preghiera dell’Angelus in piazza San Pietro: “Carissimi, in questi giorni ricorre l’anniversario delle Convenzioni di Ginevra, convenzioni che impongono limiti all’uso della forza e proteggono i civili e i prigionieri in tempo di guerra. Prego affinchè siano sempre rispettate”.

Papa Francesco: “Siano protetti i civili”

È un tema molto delicato quello affrontato dal Santo Padre, specie in un momento storico quale quello che stiamo vivendo, dove ci sono ancora tantissime popolazioni martoriate o costrette a vivere con il pericolo della guerra: “Possa questa ricorrenza rendere gli stati più consapevoli della necessità di tutelare la vita e la dignità delle vittime dei conflitti armati. Tutti sono tenuti ad osservare i limiti imposti da questo diritto internazionale umanitario, proteggendo le popolazioni inermi e le strutture civili. La guerra e il terrorismo sono segno di grave perdita di umanità”.

Parole forti quelle di Papa Francesco ma che portano al ricordo di questo importantissimo patto.

La Convenzione di Ginevra

La Convenzione di Ginevra per la protezione delle persone civili in tempo di guerra fu firmata a Ginevra il 12 agosto 1949. Insieme ad altri tre trattati, che costituiscono il Diritto di Ginevra, è l’esito di una Conferenza Diplomatica svoltasi nella città svizzera dal 21 aprile al 12 agosto 1949.

Ha come oggetto le persone che non partecipano direttamente alle ostilità, compresi i membri di forze armate che abbiano deposto le armi e le persone messe fuori combattimento, garantendo agli stessi dei diritti. Tra questi vi è quello di non essere utilizzato come scudo umano.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

LEGGI ANCHE: Papa Francesco: Solo così rimane accesa la lampada della fede – Video

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

17 minuti fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

16 ore fa