Dio+%C3%A8+tra+noi.+I+segni+della+sua+presenza+ci+sono
lalucedimaria
/papa-francesco-anziani-presenza-dio/amp/
Notizie

Dio è tra noi. I segni della sua presenza ci sono

L’amore di Dio è più forte di ogni altra cosa: lo afferma, con convinzione piena, Papa Francesco nella sua quotidiana meditazione.

“Quanto è forte l’amore di Dio per il suo popolo”: Papa Francesco ci avvicina alla cultura della speranza, che è la strada verso Dio.

Papa Francesco: “L’amore di Dio”

L’amore di Dio per ognuno di noi: con queste parole, il Santo Padre ci affianca alla sua quotidiana meditazione. “Quanto è forte l’amore di Dio per il suo popolo nonostante questo lo abbia lasciato, lo abbia tradito, si sia dimenticato di Lui. In Dio è sempre un ardore di fiamma da cui scaturisce la promessa di salvezza per ciascuno di noi” – ha detto Francesco.

I segni della presenza di Dio fra noi

I segni della presenza del Signore sono chiari: “I segni della presenza del Signore col suo popolo, una presenza che ci fa più umani che ci rende maturi. Sono i segni dell’abbondanza della vita, dell’abbondanza di fanciulli e anziani che animano le nostre piazze, le società, le famiglie.

Il segno della vita, il segno del rispetto alla vita, dell’amore alla vita, il segno di far crescere la vita; è il segno della presenza di Dio nelle nostre comunità e anche il segno della presenza di Dio che fa maturare un popolo, quando ci sono degli anziani” – ha spiegato il Papa.

photo web source: vita.it

Papa Francesco: “Custodiamo gli anziani”

Il Pontefice ci pone davanti alla necessità di proteggere e custodire gli anziani: “È così: tra gli uni e gli altri c’è uno scambio reciproco, cosa che non succede quando, al contrario, a prevalere nella nostra civiltà è la cultura dello scarto, una rovina che ci fa rimandare al mittente i bambini che arrivano o ci fa adottare come criterio quello di chiudere nelle case di riposo gli anziani perché «non producono, perché impediscono la vita normale”.

La speranza risiede nel popolo di Dio, nella sua totalità. Non lasciamo che alcune categorie vengano abbandonate.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: w2.vatican.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

16 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

18 ore fa