Papa+Francesco+ai+vescovi%3A+%26%238220%3BLasciate+sempre+aperta+la+vostra+porta%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-assemblea-cei-apertura/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco ai vescovi: “Lasciate sempre aperta la vostra porta”

“Essere vicini al popolo è la vostra missione”

Papa Francesco all’apertura della plenaria della CEI

gettyimages

Sinodalità, rapporto fra vescovi e sacerdoti e riforma dei matrimoni al centro del dibattito.

L’apertura dell’assemblea

Papa Francesco ha dettato le linee guida della 73esima assemblea della CEI che si è aperta ieri e che durerà fino al 23 maggio: “Aiutare la chiesa in questo momento di discernimento sulla sua vita pastorale e sulla sua vita missionaria” – ha detto loro Francesco.

Un momento di estrema attenzione quello che sta vivendo la chiesa in questi ultimi anni: “Stiamo osservando la cartella clinica della nostra chiesa italiana: essa ha bisogno di riforme, ma soprattutto di sinodalità. Per questo, tutto il popolo di Dio deve partecipare alla vita e alla missione della Chiesa. E, per fare un grande sinodo, si deve partire dal basso, dal coinvolgimento delle diocesi, delle parrocchie e dei laici” – ha suggerito il papa.

Papa Francesco: la riforma dei processi matrimoniali

La necessità di riforma parte, innanzitutto, dal riordino e dalla riforma dei processi matrimoniali: “La possibilità di rivolgersi direttamente al vescovo e non aspettare la lunga trafila papale: questa riforma deve essere basata sulla gratuità e sulla prossimità. Essere vicini alle famiglie ferite significa che il giudizio si celebri nella chiesa diocesana senza indugio e senza prolungamenti. Gratuito come il Vangelo ci insegna, specie per le famiglie disagiate”.

Papa Francesco: “Ascoltate i vostri sacerdoti”

Altro punto del discorso papale è basato sul rapporto fra i vescovi e i sacerdoti: “Non abbiate discriminazioni o preferenze. Ascoltate i sacerdoti che hanno difficoltà a stabilire relazioni accettabili con il popolo a loro affidato. Evitate di indebolire la loro stessa missione. Il vostro rapporto con i sacerdoti deve essere basato sull’amore incondizionato, come ce l’ha testimoniato Gesù. Non dobbiamo cadere in tentazione ed avvicinare solo sacerdoti simpatici. Dobbiamo incoraggiare tutti i nostri sacerdoti ed essere loro padri” – ha ammonito Francesco.

Papa Francesco, inoltre, chiede ai vescovi riuniti una particolare cura per i sacerdoti, affinchè non si sentano sotto continuo attacco mediatico: “I sacerdoti hanno bisogno di trovare la porta del loro vescovo sempre aperta”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

7 ore fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

13 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

22 ore fa