Papa+Francesco+%26%238220%3BBasta+Violenza%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-basta-violenza/amp/

Papa Francesco “Basta Violenza”

 

Il Papa denuncia: “Di fronte al  dilagante aumento di atti terroristici procurati dal fondamentalismo Islamico che originano violenze e intolleranze nella più totale mancanza di dialogo e di rispetto delle diversità.  Lancia un monito ai leader islamici: “Di condannare ogni atto terroristico e ogni forma di esaltazione religiosa atta alla negazione di Do ”

Nel discorso fatto durante l’incontro avuto col Corpo diplomatico Papa Francesco coglie l’occasione per parlare della difficile situazione politica che stiamo vivendo in questo momento anche alla luce dei fatti incresciosi avvenuti in Francia che hanno riguardato l’assalto sanguinario al settimanale satirico Charlie  Hebdo e l’attacco al negozio kosher di Parigi. “Il massacro avvenuto a Parigi alcuni giorni fa – spiega – è frutto di una cultura integralista che ha un totale rifiuto dell’altro e delle sue diversità, perdendo di vista l’intimo desiderio di una pacifica convivenza contraria alla cultura di morte e violenza che non fa altro che generare altra violenza nel più completo disprezzo di ogni forma di dialogo”.” Sua Santità esprime tutta la sua preoccupazione per il dilagante e continuo aumento dei conflitti in tutto il mondo, il Pontefice parla di una vera e propria guerra mondiale combattuta su diversi fronti.

Papa Bergoglio prendendo spunto dai tragici fatti di Parigi denuncia questa assoluta mancanza di vedere nel nostro prossimo un fratello e una sorella, la persona in tutta la sua dignità. Papa Francesco ha richiamando il discorso fatto alla recente giornata mondiale della pace denuncia la mancanza di una cultura  atta “agli altri  che non sono più percepiti  come fratelli e sorelle in umanità, ma vengono visti come oggetti”. Il Pontefice parla delle nuove schiavitù moderne che intrappolano l’uomo rendendolo schiavo facendogli perdere quella libertà che Dio stesso gli ha donato, la sete del potere del denaro la rincorsa affannosa alle varie mode anche religiose ci fa perdere il contatto con la realtà e ci rende insensibili ed egoisti. Incapaci di amare e di  essere veri portatori  di pace.

Il santo Padre non nasconde tutta la sua preoccupazione per la delicata situazione determinatasi in Siria e in Iraq visto il crescente numero di focolai di guerra sviluppati a causa del fondamentalismo religioso che sfocia in atti di terrorismo di  inaudita efferatezza. Chi agisce in maniera così violenta rinnega se stesso e la presenza di Dio in lui,da questo nasce l’accorato appello del Papa rivolto ai capi e alle massime autorità politiche Musulmane di condannare apertamente tutti gli eccessi religiosi che sfociano nella violenza gratuita che colpisce i cristiani e altri gruppi etnici presenti nelle regioni della Siria e dell’Iraq. Il Pontefice ci invita  tutti alla preghiera  per la pace nel mondo . Invito alla preghiera già rivolto in precedenza all’allora presidente israeliano Shimon Peres  e al presidente palestinese Mahmud  Abbas nella speranza che i due paesi in conflitto facciano progressi nella negoziazione verso la convivenza pacifica.

Nel  proseguo del discorso   papa Francesco si auspica che le trattative e portino i due popoli quello palestinese e quello israeliano ad una convivenza pacifica e serena naturalmente in confini territoriali ben definiti.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

2 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

3 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Aprile 2025: “Grazie per tutti i Tuoi doni”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa
  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

20 ore fa