Papa+Francesco+alla+Caritas%3A+Ascoltate+il+grido+degli+ultimi.+Fatti+e+non+parole
lalucedimaria
/papa-francesco-caritas/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco alla Caritas: Ascoltate il grido degli ultimi. Fatti e non parole

Papa Francesco durante l’omelia in occasione dell’apertura dell’assemblea della Caritas

Un modello dove le persone siano al centro di tutto.

gettyimages

L’apertura con la celebrazione della S.Messa in Vaticano.

“Siamo tutti una sola famiglia”

In occasione della 21esima assemblea della Caritas Internationalis, papa Francesco fa porre l’attenzione sugli ultimi, sugli emarginati, sui più poveri, quelli che la stessa Caritas deve porre come prima cosa, molto prima dei programmi: “Siate una sola famiglia, non gettatevi su compromessi aziendali. La chiesa non deve essere un modellino perfetto che non si può toccare: essa stessa è chiamata allo slancio evangelico. Dobbiamo effettivamente cambiare qualcosa per queste persone, non fare finta”.

Papa Francesco si rivolge a coloro che ascoltano il grido d’aiuto di queste persone e di coloro che fanno di tutto per aiutarle: “Umiltà, ascolto, carisma dello stare insieme: questa è la chiesa, non la necessità di essere per forza efficientissimi. Gesù si compiace della sua chiesa povera, povera ma che sappia ascoltare ed aiutare gli ultimi. Non affannatevi tanto nell’organizzazione delle cose. Gesù non ha vissuto così. Il vostro vero programma di vita deve essere il Vangelo. Lì c’è davvero tutto ciò che dobbiamo seguire”.

Papa Francesco: “La chiesa vada verso l’ascolto degli ultimi”

La chiesa non è chiamata a compromessi aziendali, dobbiamo solo seguire il Vangelo. Non dobbiamo fingere di cambiare qualcosa e poi non ne siamo capaci. Il Signore non vuole le cose aggiustate solo di facciata, ma la vera conversione del cuore, che passa attraverso la rinuncia” – ha detto il santo padre.

L’umiltà al centro del cuore e delle azioni di ognuno di noi: “Ascoltate sempre la voce degli ultimi, poiché Dio non ama i mezzi di comunicazione troppo tecnologici, ma ama rivelarsi attraverso queste piccole persone. Aiutiamole a risollevarsi, ma non stando dietro a un pc e dicendo solo parole, ma con i fatti. Le persone vengono prima dei programmi” – ha concluso papa Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

6 ore fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

12 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

21 ore fa