Il+Papa+e+la+Chiesa+tedesca%3A+qualcosa+si+sta+ormai+deteriorando
lalucedimaria
/papa-francesco-chiesa-germania-accordi-cattolici-protestanti/amp/

Il Papa e la Chiesa tedesca: qualcosa si sta ormai deteriorando

Ancora un’altra preoccupazione per Papa Francesco. Questa volta si tratta della Chiesa di Germania. Ecco cosa rivelano alcuni Cardinali.

Papa Francesco (Getty Images)

“Papa Francesco ha espresso la sua preoccupazione per la Chiesa di Germania”. A rivelarlo è il presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani.

La preoccupazione del Papa per la Germania

Papa Francesco è molto preoccupato per la situazione della Chiesa in Germania. A rivelarlo è il Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, in un’intervista alla rivista tedesca “Herder Korrespondenz”, ieri 22 settembre.

Il Santo Padre ha appoggiato un intervento dell’ufficio dottrinale del Vaticano in un dibattito sull’intercomunione tra cattolici e protestanti. Le differenze dottrinali sono ancora così importanti che attualmente escludono la reciproca partecipazione alla Cena del Signore e all’Eucaristia” – ha dichiarato il Cardinale Koch.

photo web source

La lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede

La lettera inviata al Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca, Monsignor Georg Bätzing, da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede, apre ad una proposta di “comunione eucaristica” danneggerebbe, però, i rapporti con le Chiese ortodosse: “Non vi è alcuna menzione di questo nel testo. Ma il prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale Ladaria, è una persona molto onesta e leale.

Non posso immaginare che egli faccia qualcosa che Papa Francesco non approverebbe. Ma ho anche sentito da altre fonti che il Papa ha espresso la sua preoccupazione in conversazioni personali […] Non solo, ma sulla situazione della Chiesa in Germania in generale” – ha commentato Monsignor Koch.

photo web source

Cattolici e protestanti: c’è ancora un accordo ecumenico?

Un testo molto lungo, un vero e proprio documento che cerca, per quanto possibile, di trovare un punto di incontro fra cattolici e protestanti, in particolare sul tema della “reciproca ospitalità eucaristica”, in base anche agli accordi ecumenici stipulati.

Ma si tratta di una situazione complessa, di non facile soluzione, che preoccupa molto il Pontefice: “Se i vescovi tedeschi dovessero dare meno importanza a una lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede rispetto a un documento di un gruppo di lavoro ecumenico, allora qualcosa non sarebbe più giusto nella gerarchia dei criteri tra i vescovi” – ha concluso, con rammarico, Monsignor Koch.

Fonte: sabinopaciolla.com

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

15 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

21 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

22 ore fa