Papa+Francesco+alle+Chiese+Orientali%3A+%E2%80%9CNon+si+interrompa+mai+il+dialogo%E2%80%9D+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/papa-francesco-chiese-orientali-dialogo/amp/
Notizie

Papa Francesco alle Chiese Orientali: “Non si interrompa mai il dialogo” – Video

Un dialogo pieno e concreto quello che Papa Francesco auspica fra la Chiesa Cattolica e quella Orientale: un messaggio interreligioso ed ecumenico.

Una comprensione comune e una sinodalità al servizio della Chiesa: questo è ciò che Papa Francesco ha chiesto.

Papa Francesco: “dialogo sempre aperto con le Chiese Orientali”

Un convegno promosso dalla Società per il Diritto delle Chiese Orientali: questo è quello al quale Papa Francesco ha inviato il suo messaggio. Studio ed ecumenismo: questi sono i due pilastri fondamentali portati avanti in questa riunione che ha messo a confronto le Chiese Orientali ortodosse e cattoliche.

Quante cose possiamo fare in tutti i campi e quante cose abbiamo da imparare gli uni dagli altri: dalla teologia alla vita spirituale e liturgica, fino alle attività pastorali” – è questo quello che ha detto Papa Francesco.

photo Getty Images

Papa Francesco: “Auspico una Chiesa sinodale”

Cinquant’anni di incontro fra le Chiese Orientali: questo è ciò che contribuisce al dialogo Ecumenico. È necessario che il mondo della Chiesa viva in piena sinodalità, perché importanti sono le relazioni con gli altri cristiani. Ci basiamo sul patrimonio comune canonico del primo millennio.

Il dialogo fra la Chiesa Cattolica e quella Ortodossa cerca una comprensione comune di questo primato e della sinodalità, il tutto sempre al servizio della Chiesa” – ha detto loro Francesco – “Anche il vostro studio ha una dimensione sinodale: voi camminate insieme nell’ascolto reciproco e confrontate le vostre esperienze e tradizioni. Per questo vi sono grato e prego il Signore affinchè diventiamo tutti una cosa sola”.

Francesco ha, inoltre, auspicato la rilevanza del diritto canonico in quello ecumenico perché continuino ad esserci molti dialoghi di carattere religioso non solo fra le Chiese Orientali, ma soprattutto con quella Cattolica.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa