Papa+Francesco%3A+il+cibo+come+elemento+di+catechesi
lalucedimaria
/papa-francesco-cibo-catechesi/amp/
Notizie

Papa Francesco: il cibo come elemento di catechesi

Papa Francesco ama utilizzare metafore per catechizzare. Le sue preferite sono quelle con il cibo, talmente tante da ispirare un libro.

(Websource/Archivio)

Il Santo Padre vede nel cibo lo strumento perfetto per spiegare il messaggio divino e Don Pierluigi Plata ha scritto un libro per spiegare in che modo lo utilizza.

Il cibo nei discorsi di Papa Francesco

In questi sei anni di pontificato abbiamo sentito più volte il Santo Padre utilizzare il cibo nei suoi discorsi. La finalità di questi riferimenti è quella di fare cogliere a tutti il messaggio divino attraverso delle metafore. L’utilizzo di episodi e oggetti della vita comune nei discorsi è un tratto distintivo del Santo Padre che cerca sempre di tradurre il Verbo nella vita di tutti i giorni. Utilizzare il cibo non è poi un espediente così insolito, visto che lo stesso Gesù Cristo lo utilizzò per compiere dei miracoli.

Per spiegare al meglio la metodologia di catechesi del Pontefice, il sacerdote Don Pierluigi Plata ha deciso di raccogliere tutti i riferimenti al cibo che Bergoglio ha fatto in questi anni. In breve si è reso conto che il materiale era così tanto che ne sarebbe potuto nascere un libro e così è stato. Il testo si chiama ‘Apparecchiare la Santità’ ed è edito dalla Libreria Editrice Vaticana. Si tratta di un testo scorrevole a cui ha contribuito con un introduzione anche il Segretario di Stato Pietro Parolin.

Come il cibo si tramuta in catechesi

Intervistato da ‘Food Affairs’, Don Plata ha spiegato quali sono gli ingredienti e i piatti più citati dal Sommo Pontefice nei suoi discorsi. Scopriamo in questo modo che il Pane è simbolo di Eucarestia (e qui non è merito di Francesco), ma anche il compenso per la dignità del lavoro. L’acqua è come l’oro, talmente preziosa che dev’essere a disposizione di tutti. I tartufi, invece, sono utilizzati come simbolo delle radici di una comunità, talmente rari e preziosi da non poter essere dimenticati.

I funghi, invece, vengono utilizzati in contrapposizione ai preti, poiché i Sacerdoti a differenza di questi non nascono casualmente, bensì dopo anni di studi e preparazione. Un posto speciale è riservato ai dessert, questi sono deliziosi come lo è avere la fede, il dolce che accompagna la vita dell’uomo.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

2 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

12 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

14 ore fa