Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CLasciate+sbocciare+i+doni+che+il+Signore+vi+ha+dato%E2%80%9D+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/papa-francesco-citta-amicizia-madagascar/amp/
Notizie

Papa Francesco: “Lasciate sbocciare i doni che il Signore vi ha dato” – Video

Un viaggio apostolico particolare quello scelto da Papa Francesco. Il Madagascar è un esempio di solidarietà e carità evangelica verso gli ultimi.

La visita di Francesco alla Città dell’Amicizia, un progetto nato 30 anni fa per opera di un missionario per dare un tetto ai più poveri.

Papa Francesco sceglie un posto particolare da visitare in Madagascar: la “Città dell’Amicizia”, fondata dal missionario don Pedro Opeka ben 30 anni fa, affinchè tutti potessero avere almeno un tetto. “Le vostre grida si sono trasformate in canti di speranza per voi e per tutti quelli che vi guardano” – ha detto Francesco.

Papa Francesco nella Città dell’Amicizia

Una folla festante ha accolto il Santo Padre: centinaia le famiglie e i ragazzi che si sono radunati sotto il grande capannone, insieme al missionario vincenziano Pedro Opeka, fondatore della Città dell’Amicizia di Akamasoa.

E’ una grande gioia per me trovarmi in mezzo a voi. Akamasoa è la testimonianza della presenza di Dio in mezzo al suo popolo povero: non una presenza sporadica, ma una presenza viva e costante. Questo villaggio porta, infatti, con se una lunga storia di coraggio e aiuto reciproco. Tutto questo è il risultato di un lavoro lungo anni, ma dove alla base c’è sempre la fede, quella salda e forte” – ha detto Francesco, nel suo discorso.

photo Getty Images

La fede qui non muore mai

Una fede che ci ha permesso di vedere la possibilità là dove si vedeva solo la precarietà, di vedere la vita là dove c’era solo distruzione. Qui la fede non è mai morta” – ha continuato il Pontefice.

Una fede che ha, davvero, il senso di famiglia: “Un’educazione ai valori, all’impegno, al custodire un tesoro: questo è quello che vi è stato trasmesso. Il tutto è partito con padre Opeka e le sue prime famiglie. Lui vi ha trasmesso un enorme tesoro di disciplina, rispetto di se e degli altri. E avete potuto capire che il sogno di Dio non è solo progresso personale, ma anche comunitario. Nessuno può vivere solo per se” – ha detto Papa Francesco.

Papa Francesco: “Cari giovani, non arrendetevi”

Un ultimo saluto, poi, ai giovani: “Non arrendetevi mai di fronte agli effetti nefasti della povertà, non cedete mai alla tentazione di una vita facile. Cari giovani questo lavoro realizzato dai vostri anziani, sta a voi portarlo avanti e la forza per farlo la troverete nella vostra fede. Lasciate sbocciare in voi i doni che il Signore vi ha dato” – ha concluso Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

LEGGI ANCHE: Papa Francesco ai giovani del Mozambico: “Siete la gioia che fa stare uniti” – Video

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Aprile 2025: “Prenditi cura di me”

“Prenditi cura di me”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Il Rosario può cambiarti la vita? Tre motivi per crederci davvero

È una delle preghiere più amate e, allo stesso tempo, anche una delle più recitate.…

7 ore fa
  • Preghiere

23 aprile: la Madonna di Terlizzi si manifesta attraverso una una luce misteriosa

La luce della Madonna di Terlizzi filtra dal sottosuolo e diventa segno di comunione per…

11 ore fa
  • Notizie

Papa Francesco, traslata la salma nella Basilica di San Pietro: “Santo subito”

Questa mattina, Papa Francesco ha attraversato per l’ultima volta Piazza San Pietro, per essere posto…

14 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, sesto giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 23 aprile è San Giorgio: il guerriero che sconfigge eroicamente il male

San Giorgio, il cui culto è molto vivo in varie parti del mondo, è il…

19 ore fa