Il+Papa%3A+%E2%80%9CTestimoni+dell%E2%80%99amore+di+Dio%2C+ma+anche+buoni+e+onesti+cittadini%E2%80%9D+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/papa-francesco-cittadini-onesti-tasse-angelus/amp/
Discorsi del Papa

Il Papa: “Testimoni dell’amore di Dio, ma anche buoni e onesti cittadini” – Video

Papa Francesco, nel corso del suo Angelus domenicale, commentando il brano del Vangelo, esorta tutti i cristiani ad esser anche buoni cittadini.

“Siate buoni cittadini e testimoni dell’amore di Dio”. Con queste, parole, Papa Francesco spiega il brano del Vangelo di oggi.

Papa Francesco: “Più volte l’uomo ha tentato Dio”

Più volte l’uomo ha tentato il Signore, ma sempre ne è uscito sconfitto. Più volte l’uomo ha tentato di far cadere in fallo Gesù, ma ne è sempre uscito con un insegnamento migliore. Il brano del Vangelo di questa domenica, come ci spiega il Santo Padre nel suo Angelus domenicale, ci propone proprio questo: la risposta di Gesù data agli uomini del suo tempo.

“I cittadini devono pagare le tasse, ma anche avere Dio nella loro vita”

Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio. Con queste parole cercavano di far cadere in fallo Gesù. Ma Gesù ha risposto distinguendo i piani: ciò che è di Dio e ciò che è di Cesare. “Pagare le tasse è un dovere dei cittadini, come anche l’osservanza delle leggi giuste dello Stato. Al tempo stesso, è necessario affermare il primato di Dio nella vita umana e nella storia, rispettando il diritto di Dio su ciò che gli appartiene. Da qui deriva la missione della Chiesa e dei cristiani: parlare di Dio e testimoniarlo agli uomini e alle donne del proprio tempo” – ha detto Francesco.

photo Getty Images

Papa Francesco: “Impegniamoci con umiltà per migliorare la società”

Molti si sono chiesti: ma perché chiedere queste cose a Gesù? Cosa c’entrava lui con Cesare? “Gesù, Da una parte, riconosce che il tributo a Cesare va pagato, perché l’immagine sulla moneta è la sua; ma soprattutto ricorda che ogni persona porta in sé un’altra immagine, quella di Dio, e pertanto è a Lui, e a Lui solo, che ognuno è debitore della propria esistenza” – afferma, con forza, il Santo Padre.

Papa Francesco conclude il suo Angelus esortando tutti i cristiani ad esser, anche e soprattutto, buoni cittadini dello Stato in cui si vive: “Si tratta di impegnarsi con umiltà, e al tempo stesso con coraggio, portando il proprio contributo all’edificazione della civiltà dell’amore, dove regnano la giustizia e la fraternità”.

Un’esortazione valida per ogni tempo ed ogni epoca storia, quella data dal Santo Padre.

Fonte: vaticannews.va

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

2 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

6 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

7 ore fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

10 ore fa