Papa+Francesco+spiega%3A+%E2%80%9CLa+corruzione%3F+Un+peccato+gravissimo%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-condanna-peccato-corruzione/amp/
Notizie

Papa Francesco spiega: “La corruzione? Un peccato gravissimo”

Cosa ci dice, oggi, Papa Francesco? Il consiglio del Santo Padre di oggi viene ad illuminare le vite di ognuno di noi. Ascoltiamolo.

La meditazione di Papa Francesco ci invita a guardare il volto dei poveri e a chiederci: “Ma perché sono sempre loro a pagare il prezzo più caro?”

Papa Francesco: “I poveri pagano sempre”

Papa Francesco, nella sua quotidiana meditazione, pone una domanda: “Sono sempre i poveri a pagare il prezzo della corruzione. Di ogni corruzione: quella dei politici e degli imprenditori, ma anche quella degli ecclesiastici che trascurano il loro dovere pastorale per coltivare il potere. Perché?”.

La storia di Nabot: la corruzione

Denuncio con parole forti il peccato della corruzione, nel quale cadono tante persone che hanno potere, potere materiale o potere politico o potere spirituale. La storia di Nabot di Izreèl, il quale si rifiuta di cedere al re Acab la sua vigna, ereditata dal padre, e per questo, su istigazione della regina Gezabèle, viene lapidato. Un brano molto triste della Bibbia. Questo Nabot sembra un martire, un martire di quel re, che governa tiranneggiando e opprimendo.

Per impadronirsi della vigna, Acab al principio fa a Nabot una proposta onesta: «Ma io te la compro, te la cambio per un’altra». Poi però, di fronte al rifiuto dell’uomo di privarsi dell’eredità dei suoi padri, se ne va a casa amareggiato, sdegnato, comportandosi quasi come un bambino capriccioso. È a questo punto che sua moglie Gezabèle organizza un processo farsa con falsi testimoni e fa uccidere Nabot, consentendo al marito di prendere possesso della vigna. E Acab lo fa, tranquillo, come se niente fosse accaduto”.

Papa Francesco: “Il peccato della corruzione”

Con questo brano della Bibbia, Papa Francesco ammonisce chi corrompe: “Si ripete continuamente in tante persone che hanno potere, potere materiale o potere politico o potere spirituale. Ma questo è un peccato: è il peccato della corruzione. E come si corrompe una persona? Si corrompe sulla strada della propria sicurezza. Primo, il benessere, i soldi, poi il potere, la vanità, l’orgoglio, e di là tutto: anche uccidere”.

Papa Francesco è più volte tornato sull’argomento, e mai si stancherà di ammonire chi commette tale peccato. Preghiamo affinchè gli sforzi del Santo Padre non vadano perduti.

ROSALIA GIGLIANO

Dall’omelia in Santa Marta – 16/6/2014

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

22 ore fa