Sulla questione il Santo Padre ha dichiarato all’agenzia di stampa che separare i genitori dai figli: “Non rispecchia i nostri valori, è immorale”, quindi ha aggiunto che la soluzione alla migrazione incontrollata non sono i populismi ed ha concluso: “Sono dello stesso avviso dei vescovi appartenenti alla Conferenza episcopale. Lasciate che chiarisca, nutro profondo rispetto per la posizione della Conferenza episcopale”. Questi infatti mirano alla totale assenza di immigrazione e ad esacerbare gli animi contro i migranti creando fratture insanabili tra le varie etnie.
Nel corso della stessa intervista papa Francesco si è soffermato a commentare il caso Aquarius, sul quale ha detto: “Credo che non si debba respingere la gente che arriva, si devono ricevere, aiutare e sistemare, accompagnare e poi vedere dove metterli, ma in tutta l’Europa”. Una posizione che il pontefice ha espresso più volte nel corso dell’anno, invitando i cittadini italiani ed i migranti a fare uno sforzo verso l’altro per evitare che si creino situazioni di tensione che nuocciono ad entrambe le parti in causa.
Luca Scapatello
In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…