Papa+Francesco+al+Corpo+Diplomatico%3A+%26%238220%3BI+Paesi+rigettino+i+nazionalismi%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-corpo-diplomatico-pace/amp/
Notizie

Papa Francesco al Corpo Diplomatico: “I Paesi rigettino i nazionalismi”

(Getty Images)

Nel corso dell’incontro con il Corpo diplomatico, Papa Francesco ha indicato nelle recenti pulsioni nazionalistiche il principale ostacolo ad un percorso di

Papa Francesco ha ricevuto nella sala Regia del Vaticano gli esponenti accreditati del Corpo diplomatico per il discorso inaugurale del 2019. Per la prima volta dall’inizio del suo pontificato, il Santo Padre ha voluto incentrare buona parte del suo discorso sugli elementi fondanti delle Nazioni Unite, riprendendo larghi tratti del discorso che papa Paolo VI fece alle Nazioni Unite nel 1965. Se infatti il pontefice rintraccia nella violenza sulle donne, negli abusi sessuali su minori e donne, nella discriminazione e nelle politiche di accoglienza i temi principali su cui lavorare, indica nel rintracciare una linea comune di azione su tali argomenti la risoluzione definitiva di queste problematiche.

Papa Francesco: percorso diplomatico multilaterale insidiato dal populismo

Nel discorso di questa mattina papa Francesco ha ricordato ai rappresentanti del Corpo diplomatico come l’applicazione di una diplomazia multilaterale abbia permesso la creazione delle Nazioni Unite e che proprio l’impegno delle Nazioni a trovare un accordo che accontentasse tutte le parti ha permesso una fase di relativa pace nel mondo (i focolai di guerra sono purtroppo sempre esistiti). Tale impegno ad ottenere un accordo che potesse stare bene a tutti nasceva dall’esigenza  di impedire che sentimenti di rivalsa nazionalistici potessero portare alla nascita di situazioni simili a quelle che hanno condotto alla Seconda guerra mondiale.

Proprio l’essere riusciti ad evitare un’altra guerra di quelle proporzioni dev’essere il maggiore stimolo a continuare nella ricerca della concordanza: “Ritengo dunque importante che anche nel tempo presente non venga meno la volontà di un confronto sereno e costruttivo fra gli Stati, pur essendo evidente come i rapporti in seno alla comunità internazionale, e il sistema multilaterale nel suo complesso, stiano attraversando momenti di difficoltà, con il riemergere di tendenze nazionalistiche, che minano la vocazione delle Organizzazioni internazionali ad essere spazio di dialogo e di incontro per tutti i Paesi”.

Insomma secondo il Santo Padre la tendenza populista emersa in Europa e America in questi anni mettono a rischio la stabilità delle organizzazioni internazionali e la colpa è da rintracciare in parte proprio nell’incapacità cronica del multilateralismo diplomatico di risolvere conflitti decennali (Israele-Palestina, solo per fare un esempio). La nascita di movimenti nazionalistici che vanno alla ricerca di una soluzioni immediate e settarie che puntano all’esclusione degli altri per il beneficio personale, però, è ciò che porta al rischio della distruzione di un sistema diplomatico multilaterale, poiché se questi prevalessero non ci sarebbe modo di trovare un accordo tra le varie nazioni.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

38 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa