A 5 anni dalla sua Enciclica “Laudato sii”, il Santo Padre porta di nuovo ognuno di noi a riflettere sull’importanza del Creato.
“Nel Creato c’è la firma di Dio” – con queste parole, Papa Francesco ha aperto la sua Udienza settimanale del mercoledi.
Ancora una volta a porte chiuse ed in diretta streaming dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, Papa Francesco ha tenuto la sua Udienza settimanale del mercoledì. Riflettere sul Creato, sulla sua cura e su come, in questo periodo di pandemia, la natura si sia ripresa tutti i suoi spazi.
“Nel Creato c’è la firma di Dio. Di questo, noi, non ce ne rendiamo conto” – ha detto il Pontefice. Il tema della sua preghiera parte da oggi: un nuovo ciclo di catechesi proprio sull’importanza del Creato, anche in previsione del quinto anniversario dalla pubblicazione dell’enciclica “Laudato sii”.
“La prima pagina della Bibbia assomiglia ad un grande inno di ringraziamento. Il racconto della Creazione è ritmato da ritornelli, dove viene continuamente ribadita la bontà e la bellezza di ogni cosa che esiste. Dio, con la sua parola, chiama alla vita, ed ogni cosa accede all’esistenza […] La bellezza e il mistero della Creazione generano nel cuore dell’uomo il primo moto che suscita la preghiera” – ha continuato il Santo Padre.
Papa Francesco ci pone una domanda: cos’è l’uomo in questa vastità, qual è il Creato? “In questa sconfinata vastità, che cosa è l’uomo? Quasi un nulla, dice un altro Salmo: un essere che nasce, un essere che muore, una creatura fragilissima. Dio ha posto l’uomo nel suo Creato, lo ha intronizzato nel suo regno […] Gli uomini e le donne di preghiera portano riflessi sul volto bagliori di luce […] Tutti siamo portatori di gioia”.
Il Pontefice ha concluso, pregando affinchè ognuno di noi comprenda, conosca e perseveri l’importanza del Creato.
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: lastampa.it
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…
“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…
Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…