Cos%E2%80%99%C3%A8+l%E2%80%99uomo+nella+vastit%C3%A0+del+Creato%3F+La+risposta+di+Papa+Francesco
lalucedimaria
/papa-francesco-creato-omo-vastita-udienza/amp/
Discorsi del Papa

Cos’è l’uomo nella vastità del Creato? La risposta di Papa Francesco

A 5 anni dalla sua Enciclica “Laudato sii”, il Santo Padre porta di nuovo ognuno di noi a riflettere sull’importanza del Creato.

“Nel Creato c’è la firma di Dio” – con queste parole, Papa Francesco ha aperto la sua Udienza settimanale del mercoledi.

Papa Francesco: 5 anni dalla “Laudato sii”

Ancora una volta a porte chiuse ed in diretta streaming dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, Papa Francesco ha tenuto la sua Udienza settimanale del mercoledì. Riflettere sul Creato, sulla sua cura e su come, in questo periodo di pandemia, la natura si sia ripresa tutti i suoi spazi.

Nel Creato c’è la firma di Dio. Di questo, noi, non ce ne rendiamo conto” – ha detto il Pontefice. Il tema della sua preghiera parte da oggi: un nuovo ciclo di catechesi proprio sull’importanza del Creato, anche in previsione del quinto anniversario dalla pubblicazione dell’enciclica “Laudato sii”.

“Nel Creato c’è la firma di Dio”

La prima pagina della Bibbia assomiglia ad un grande inno di ringraziamento. Il racconto della Creazione è ritmato da ritornelli, dove viene continuamente ribadita la bontà e la bellezza di ogni cosa che esiste. Dio, con la sua parola, chiama alla vita, ed ogni cosa accede all’esistenza […] La bellezza e il mistero della Creazione generano nel cuore dell’uomo il primo moto che suscita la preghiera” – ha continuato il Santo Padre.

photo web source

Papa Francesco: “Cos’è l’uomo nella vastità del Creato?”

Papa Francesco ci pone una domanda: cos’è l’uomo in questa vastità, qual è il Creato? “In questa sconfinata vastità, che cosa è l’uomo? Quasi un nulla, dice un altro Salmo: un essere che nasce, un essere che muore, una creatura fragilissima. Dio ha posto l’uomo nel suo Creato, lo ha intronizzato nel suo regno […] Gli uomini e le donne di preghiera portano riflessi sul volto bagliori di luce […] Tutti siamo portatori di gioia”.

Il Pontefice ha concluso, pregando affinchè ognuno di noi comprenda, conosca e perseveri l’importanza del Creato.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: lastampa.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

14 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

21 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

24 ore fa