Papa+Francesco%3A+Cristiani+e+Musulmani+sono+fratelli%2C+basta+violenze
lalucedimaria
/papa-francesco-cristiani-e-musulmani-sono-fratelli-basta-violenze/amp/

Papa Francesco: Cristiani e Musulmani sono fratelli, basta violenze

Cristiani e musulmani rimangano uniti come fratelli, perché cessi ogni azione violenta “che sfigura il Volto di Dio”. Papa Francesco ha lasciato questo messaggio di pace alla comunità musulmana di Bangui, incontrata nella moschea della capitale centrafricana, penultimo atto della sua visita nel Paese. Il Papa ha auspicato che le prossime elezioni dimostrino una volontà di unità nazionale più forte delle divisioni interne. Il servizio di Alessandro De Carolis:

“Siamo fratelli”. Una frase rivoluzionaria, considerati i tempi dell’odio instillato dalla paura, dell’ostilità generata dal sospetto. “Tra cristiani e musulmani siamo fratelli”, afferma Papa Francesco senza ombra di paura e di sospetto. Le sue parole, pronunciate in italiano e tradotte passo passo, risuonano nella moschea di Koudoukou a Bangui. Cinque imam hanno accolto poco prima il Papa scortandolo al podio posizionato ai margini dell’area riservata alla preghiera.

Insieme diciamo no all’odio
In duecento ascoltano parole che nei tempi della paura e del sospetto davvero pochi hanno il coraggio di pronunciare, perlopiù in una città che da troppi anni ha per legge quella della violenza fondata – dice schietto Francesco – su “motivi propriamente religiosi”. Invece no, “chi dice di credere in Dio – ribadisce – dev’essere anche un uomo o una donna di pace”:

“Tra cristiani e musulmani siamo fratelli. Dobbiamo dunque considerarci come tali, comportarci come tali (…) Dobbiamo dunque rimanere uniti perché cessi ogni azione che, da una parte e dall’altra, sfigura il Volto di Dio e ha in fondo lo scopo di difendere con ogni mezzo interessi particolari, a scapito del bene comune. Insieme, diciamo no all’odio, no alla vendetta, no alla violenza, in particolare a quella che è perpetrata in nome di una religione o di Dio. Dio è pace, Dio salam”.

Grazie ai costruttori di pace
Francesco sa e ricorda a tutti che “cristiani, musulmani e membri delle religioni tradizionali hanno vissuto pacificamente insieme per molti anni” e che dunque un tale patrimonio di concordia non deve essere sperperato. Il Papa ha parole di grande apprezzamento per chi, tra i leader di entrambi le fedi, si è speso “per ristabilire – dice – l’armonia e la fraternità tra tutti”:

“Vorrei assicurare loro la mia gratitudine e la mia stima. E possiamo anche ricordare i tanti gesti di solidarietà che cristiani e musulmani hanno avuto nei riguardi di loro compatrioti di un’altra confessione religiosa, accogliendoli e difendendoli nel corso di questa ultima crisi, nel vostro Paese, ma anche in altre parti del mondo”.

Elezioni, momento di unità
Lo sguardo di Francesco si sposta concretamente sul passaggio istituzionale – le prossime elezioni presidenziali – una luce di democrazia in fondo al tunnel del conflitto che ha insanguinato la Repubblica Centrafricana. Che queste “consultazioni nazionali – auspica – diano al Paese dei responsabili che sappiano unire i centrafricani, e diventino così simboli dell’unità della nazione piuttosto che i rappresentanti di una fazione”:

“Vi incoraggio vivamente a fare del vostro Paese una casa accogliente per tutti i suoi figli, senza distinzione di etnia, di appartenenza politica o di confessione religiosa. La Repubblica Centrafricana, situata nel cuore dell’Africa, grazie alla collaborazione di tutti i suoi figli, potrà allora dare un impulso in questo senso a tutto il continente. Essa potrà influenzarlo positivamente e aiutare a spegnere i focolai di tensione che vi sono presenti e che impediscono agli Africani di beneficiare di quello sviluppo che meritano e al quale hanno diritto”.

fonte:  radiovaticana 

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Preghiere

15 aprile: Madonna della Ferita, un segno miracoloso ferma il pugnale sacrilego

La storia della Madonna della Ferita è legata a un fatto miracoloso avvenuto durante un'empia…

3 ore fa
  • Notizie

Il mistero delle scarpe consumate: la Madonna cammina nella notte?

La devozione cresce attorno a un fenomeno che lascia senza parole: la Madonna dell'Annunziata a…

6 ore fa
  • Notizie

Antoni Gaudì, “l’architetto di Dio”, diventa Venerabile: è l’autore della famosa Chiesa Espiatoria

Va verso gli onori degli altari con il titolo di Venerabile, Antoni Gaudì, definito "l'architetto…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 15 aprile è San Damiano de Veuster: dedica tutta la sua vita a curare gli ultimi

Sacerdote missionario, san Damiano de Veuster, ha dedicato la sua vita all'amorevole assistenza ai lebbrosi,…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 15 aprile 2025: Gv 13,21-33.36-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 15 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 15 Aprile 2025: “Rafforza la mia fede Signore”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

12 ore fa