Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CC%26%238217%3B%C3%A8+chi+considera+il+dialogo+fra+religioni+una+debolezza%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-dialogo-religioni-debolezza/amp/
Notizie

Papa Francesco: “C’è chi considera il dialogo fra religioni una debolezza”

“Il dialogo fra le religioni non sia un segno di debolezza, ma un fattore di pace”: lo ha detto Papa Francesco durante un incontro sul dialogo interreligioso.

photo Getty Images

Papa Francesco ha affermato che il dialogo fra le religioni è anche “un’occasione per dare risposte efficaci al mondo di oggi”.

Papa Francesco: “L’importanza del dialogo interreligioso”

Il Santo Padre torna a parlare del dialogo interreligioso e lo fa in occasione dell’incontro promosso dall’Istituto per il Dialogo Interreligioso dell’Argentina: “Nel mondo precario di oggi, il dialogo tra le religioni non è un segno di debolezza, perché i credenti sono attori di pace per le società umane”.

Con queste parole, il Pontefice è tornato a parlare di religioni e di come esse dialoghino fra loro per portare la pace in ogni parte del mondo: “Di fronte a chi accusa ingiustamente le religioni di fomentare l’odio ed essere causa di violenza, la risposta è nel ribadire che l’integralismo è una peste. Tutte le religioni hanno al loro interno un gruppo integralista”.

Il Documento sulla fratellanza umana

Papa Francesco pone la sua attenzione sul Documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune, firmato nel febbraio scorso ad Abu Dhabi: “L’importanza di questo documento è di carattere universale e deve essere diffuso con particolare sensibilità nei diversi Paesi e Continenti. Le tradizioni religiose sono una necessaria fonte di ispirazione per promuovere una cultura dell’incontro. Il dialogo di Dio con l’umanità è fondamentale”.

Papa Francesco: “Cooperare per un dialogo sincero”

La cooperazione interreligiosa sia basata sulla promozione di un dialogo sincero e rispettoso, che punti verso l’unità senza confondere, mantenendo le identità. Ci sia un’unità che vada oltre il mero patto politico. Il mondo osserva costantemente noi credenti per vedere quale sia il nostro atteggiamento nei confronti della casa comune e dei diritti umani. Dobbiamo collaborare, anche, con uomini e donne non credenti per dare risposte efficaci alle tante piaghe del nostro mondo” – ha continuato Francesco.

Papa Francesco insiste sulla necessità di essere tutti fratelli e collaborare al mantenimento della pace: “La fraternità è una realtà umana complessa, che necessita attenzione e delicatezza”.

Ascoltiamo l’invito di Papa Francesco: prendiamoci cura l’uno dell’altro, alimentando una vera ed autentica fraternità.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

4 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

5 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

10 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

12 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

17 ore fa