Papa+Francesco%3A+difendiamo+e+custodiamo+il+matrimonio+uomo-donna
lalucedimaria
/papa-francesco-difendiamo-e-custodiamo-il-matrimonio-uomo-donna/amp/

Papa Francesco: difendiamo e custodiamo il matrimonio uomo-donna

La bellezza del matrimonio è messa in pericolo dall’ideologia gender. E’ quanto denunciato da Papa Francesco nel discorso ai vescovi di Porto Rico ricevuti in visita ad Limina. Il Pontefice ha dedicato una parte importante del suo intervento, il cui testo è stato consegnato ai presuli, proprio alla pastorale familiare. Ancora, Francesco invita la Chiesa a mantenersi sempre distanti da ideologie e tendenze politiche e chiede ai pastori di vivere in comunione fraterna per affrontare i tanti problemi che affliggono il Paese caraibico. Il servizio di Alessandro Gisotti:

Difendere il Sacramento del matrimonio, questo è “un tesoro tra i più importanti che hanno i popoli latinoamericani”. E’ uno dei passaggi forti del discorso di Francesco consegnato ai vescovi di Porto Rico. Il Papa ribadisce che è necessario “consolidare” la pastorale familiare davanti ai “gravi problemi sociali” che destano preoccupazione: “la difficile situazione economica, l’emigrazione, la violenza domestica” e ancora “la disoccupazione, il narcotraffico e la corruzione”. Quindi, si sofferma sul valore della “bellezza del matrimonio”.

No a ideologia gender, tutelare la complementarità uomo-donna
La “complementarità tra un uomo e una donna, vertice della creazione divina, viene messa in discussione dalla cosiddetta ideologia gender, in nome di una società più libera e più giusta”. In realtà, avverte Francesco, “le differenze tra uomo e donna non sono per la contrapposizione o la subordinazione ma piuttosto per la comunione e la generazione, sempre a immagine e somiglianza di Dio”. “Senza il reciproco contributo – aggiunge – nessuno dei due può comprendersi in profondità”.

Vescovi siano uniti per affrontare problemi del Paese
Francesco invita dunque i pastori a ricorrere non solo alla preghiera ma anche “all’amicizia e all’aiuto fraterno” reciproco per affrontare i tanti gravi problemi che affliggono il Porto Rico. E li mette in guardia dal “disperdere energie in divisioni e scontri”. “Quanto più è intensa la comunione – ricorda – tanto più si favorisce la missione”. Ancora, il Papa incoraggia i vescovi a “prendere distanza da ogni ideologizzazione o tendenza politica che può far perdere loro tempo e il vero ardore per il Regno di Dio”. La Chiesa, sottolinea, “in ragione della sua missione, non è legata ad alcun sistema politico per poter essere sempre”, come afferma il Concilio, “segno e salvaguardia del carattere trascendente della persona umana”.

Essere pastori misericordiosi, curare la pastorale vocazionale
Il vescovo, prosegue il discorso, “è modello per i suoi sacerdoti e li anima a cercare sempre il rinnovamento spirituale e riscoprire la gioia di guidare il proprio gregge nella grande famiglia della Chiesa”. In vista del prossimo Anno giubilare della Misericordia, il Pontefice chiede dunque a vescovi e sacerdoti di essere “servitori del perdono di Dio, soprattutto nel Sacramento della Riconciliazione, che permette di sperimentare nella propria carne l’amore” del Signore. Per avere buoni pastori, annota, “è necessario prendersi cura della pastorale vocazionale”, a partire dai seminari, in modo che si abbia un numero adeguato di vocazioni. Ed esorta i fedeli portoricani, in particolare associazioni e movimenti, a collaborare generosamente nell’annuncio del Vangelo in tutti gli ambiente compresi i più ostili e lontani dalla Chiesa.

 

fonte: radiovaticana

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Preghiere

5 aprile: la Madonna di Gibilmanna salva la nave dal terribile naufragio

La Madonna di Gibilmanna è legata a una nave salvatasi miracolosamente dal naufragio. Quello che…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché è raccomandato partecipare alla Messa: dieci buoni motivi per farlo

La Santa Messa è il momento più importante per la vita di un cristiano: Gesù…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Il copricapo di Benedetto XVI: qual è la sua storia?

Il copricapo di Benedetto XVI è tra i più curiosi e della tradizione papale. La…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 5 aprile è San Vincenzo Ferrer: predicatore capace di infuocare i cuori

Grande predicatore, san Vincenzo Ferrer è stato un sacerdote domenicano che seguendo lo stile del…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 5 aprile 2025: Gv 7,40-53 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 5 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Aprile 2025: “Rendi salda la mia fede”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

11 ore fa