Papa+Francesco%3A+Dio+ci+d%C3%A0+il+Dna+di+figli+e+ci+affida+la+Terra+da+custodire
lalucedimaria
/papa-francesco-dio-ci-dna-figli-ci-affida-la-terra-custodire/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: Dio ci dà il Dna di figli e ci affida la Terra da custodire

L’uomo fatto ad immagine di Dio, signore della terra e affiancato da una donna da amare. Sono questi i tre grandi doni di Dio all’uomo all’atto della Creazione, su cui il Papa incentra l’omelia della Messa mattutina a Casa Santa Marta, chiedendo la grazia di poterli custodire e portare avanti con l’impegno di tutti i giorni. Il servizio di Gabriella Ceraso:

“Signore, che cosa è mai l’uomo perché di lui Ti ricordi?”. “Davvero, lo hai fatto poco meno di un Dio, di gloria e di onore lo hai coronato”. La riflessione del Papa muove dai versetti del Salmo 8 e dal racconto della Genesi nella Liturgia odierna, per esaltare l’ammirazione per la ”tenerezza” e l’ ”amore” di Dio che, nella Creazione, ”ha dato all’uomo tutto”.

Dio ci ha dato il Dna di figli, a Sua immagine
Tre i grandi doni che il Papa sottolinea: a partire dall’identità.

“Prima di tutto, ci ha dato il ‘dna’, cioè ci ha fatto figli, ci ha creati a Sua immagine, a Sua immagine e somiglianza, come Lui. E quando uno fa un figlio, non può andare indietro: il figlio è fatto, è lì. E che gli assomigli tanto o poco assomiglia al padre, alle volte no, ma è figlio; ha ricevuto l’identità. E se il figlio diventa buono, il padre è orgoglioso di quel figlio, no?, ‘ma guarda che bravo!’. E se è un po’ bruttino, ma, il padre dice: ‘E’ bello!’, perché il padre è così. Sempre. E se è cattivo, il padre lo giustifica, lo aspetta …, Gesù ci ha insegnato come un padre sa aspettare i figli. Ci ha dato questa identità di figlio: uomo e donna; dobbiamo aggiungere: figli. Siamo ‘come dei’, perché siamo figli di Dio”.

La Terra è affidata all’uomo per custodirla col lavoro e non per distruggerla
Il secondo dono di Dio nella Creazione è, per Francesco, un “compito”: “ci ha dato tutta la terra”, da “dominare” e “soggiogare”, come recita la Genesi. E’ dunque una “regalità” quella donata all’uomo, aggiunge il Papa, perchè Dio non lo vuole “schiavo” bensì “signore”,” re”, ma con un compito:

“Come Lui ha lavorato nella Creazione, ha dato a noi il lavoro, ha dato il lavoro di portare avanti il Creato. Non di distruggerlo; ma di farlo crescere, di curarlo, di custodirlo e farlo portare avanti. Ha dato tutto. E’ curioso, penso io: ma non ci ha dato i soldi. Abbiamo tutto. I soldi chi li ha dati? Non lo so. Dicono le nonne, che il diavolo entra dalle tasche: può essere … possiamo pensare a chi ha dato i soldi … Ha dato tutto il Creato per custodirlo e portarlo avanti: questo è il dono. E finalmente, ‘ Dio creò l’uomo a Sua immagine, maschio e femmina li creò’ ”.

Dopo il dominio sul Creato, ecco il terzo e ultimo dono che, ripercorrendo il racconto della Genesi, il Papa esalta: l’amore, a partire da quello che unisce l’uomo alla donna.

L’amore: il terzo dono di Dio nella Creazione
“Maschio e femmina li creò. Non è buono che l’uomo viva da solo. E ha fatto la compagna”, spiega il Papa rifacendosi alla Liturgia di oggi. Dio-amore dà all’uomo dunque l’amore e un “dialogo di amore” deve essere stato il primo tra uomo e donna, immagina Francesco. Ecco completato dunque lo sguardo del Papa sulla Creazione, da cui nasce l’invito finale:

“Ringraziamo il Signore per questi tre regali che ci ha dato: l’identità, il dono-compito e l’amore. E chiediamo la grazia di custodire questa identità di figli, di lavorare sul dono che ci ha dato e portare avanti con il nostro lavoro questo dono, e la grazia di imparare ogni giorno ad amare di più”.

fonte: radiovaticana

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

18 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

20 ore fa