Papa+Francesco+spiega%3A+%E2%80%9CDio+%C3%A8+fedele+sempre%2C+in+ogni+momento%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-dio-fedelta/amp/
Notizie

Papa Francesco spiega: “Dio è fedele sempre, in ogni momento”

Cosa ci dice, oggi, Papa Francesco? Il consiglio del Santo Padre di oggi viene ad illuminare le vite di ognuno di noi. Ascoltiamolo.

La meditazione di Papa Francesco ci invita a non barattare la nostra fede, perché Dio resta sempre fedele al suo patto, ed ha fiducia in noi.

Papa Francesco: “Non si contratta la fede”

C’è un’insidia che percorre il mondo. È quella della globalizzazione dell’uniformità egemonica caratterizzata dal «pensiero unico, attraverso la quale, in nome di un «progressismo adolescenziale, non si esita a rinnegare le proprie tradizioni e la propria identità. Quello che ci deve consolare è che però davanti a noi c’è sempre il Signore fedele alla sua promessa, che ci aspetta, ci ama e ci protegge”. Con queste parole, Papa Francesco ci fa porre l’attenzione sul nostro concetto di fede.

Nel libro dei Maccabei c’è una delle pagine più tristi della Bibbia. si parla di una buona parte del popolo di Dio che preferisce allontanarsi dal Signore davanti a una proposta di mondanità. Si tratta di un tipico atteggiamento di quella mondanità spirituale che Gesù non voleva per noi. Tanto che aveva pregato il Padre affinché ci salvasse dallo spirito del mondo”.

Papa Francesco: “La mondanità che imperversa nel mondo”

Questa mondanità nasce da una radice perversa, da uomini scellerati capaci di una persuasione intelligente: “Andiamo e facciamo alleanza con i popoli che ci stanno intorno. Non possiamo essere isolati” né fermi alle vecchie nostre tradizioni. “Facciamo alleanze perché da quando ci siamo allontanati da loro ci sono capitati molti mali”». Questo modo di ragionare, fu considerato buono tanto che alcuni «presero l’iniziativa e andarono dal re, a trattare con il re, a negoziare”.

Ma il Santo Padre ammonisce: non si può contrattare con Dio: “È un po’ come accade oggi, con l’affermarsi di quello che è definito lo spirito del progressismo adolescente, secondo il quale, davanti a qualsiasi scelta, si pensa che sia giusto andare comunque avanti piuttosto che restare fedeli alle proprie tradizioni. Negoziare la propria fedeltà a Dio è come negoziare la propria identità”.

Papa Francesco è stato chiaro: Dio ci ama al di sopra di ogni altra cosa. Come possiamo scendere a patti con lui? Sarebbe come disprezzare il suo amore.

ROSALIA GIGLIANO

Dall’omelia in Santa Marta – 18/11/2013

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Aprile 2025: “Allontanami dalle discordie”

“Allontanami dalle discordie”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

8 ore fa
  • Preghiere

1 aprile, Maria Regina della Polonia: il miracolo che salvò Czestochowa dall’assedio

Il cuore della Polonia è legato indissolubilmente a Maria, proclamata molti secoli fa Regina della…

14 ore fa
  • Notizie

Vaticano: è uscito il calendario degli eventi per Pasqua. Papa Francesco sarà presente?

In tantissimi aspettavano la pubblicazione del calendario delle celebrazioni della Santa Pasqua in Vaticano. Ma…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Madre Teresa di Calcutta: “Solo una voce si eleva sopra la terra”

La preghiera è qualcosa che va ben oltre la ripetizione di semplici parole, questo è…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 1 aprile è Santa Maria Egiziaca: prostituta convertita per intercessione della Madonna

Santa Maria Egiziaca è ricordata per la storia della sua conversione avvenuta dopo anni di…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Aprile 2025: “Mandami il Tuo Spirito”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

23 ore fa