Il+nostro+cuore+%C3%A8+duro+e+chiuso%3F+Scoprirlo+e+guarire+si+pu%C3%B2
lalucedimaria
/papa-francesco-durezza-chiusura-cuore/amp/
Notizie

Il nostro cuore è duro e chiuso? Scoprirlo e guarire si può

Essere duri di cuore, ci può far cadere in tentazione: Papa Francesco ci fa comprendere a chi chiedere come vincere questo nostro essere chiusi.

“E’ dall’ideologia ostinata e testarda che il nostro cuore si chiude”: le parole di Papa Francesco ci fanno comprendere quale sia il giusto atteggiamento.

Papa Francesco: “La durezza del cuore”

È dalle chiusure pusillanimi e impaurite, dall’ideologia testarda ostinata e ribelle come anche dalla doppia vita di compromessi che il nostro cuore si chiude”. Con queste parole forti, il Santo Padre ci invita a comprendere perché non lasciamo agire lo Spirito Santo nei nostri cuori.

Rilanciamo l’impegno a non scivolare verso un cuore perverso e a crescere con la parola di Dio, aperti all’attività dello Spirito Santo”. Papa Francesco, nella sua catechesi, analizzando un brano tratto dall’Antico Testamento, ci avverte: “Un messaggio, un avvertimento, un avviso ai nostri cuori, al cuore di ognuno di noi.

Un avvertimento molto chiaro: “Badate, fratelli, che non si trovi in nessuno di voi un cuore perverso e senza fede che si allontani dal Dio vivente”. È duro dire a una comunità cristiana state attenti che può succedere che fra voi qualcuno abbia il pericolo di avere un cuore perverso”.

Le tre parole: durezza, ostinazione, seduzione

Papa Francesco analizza tre parole in particolare: “La prima parola è duro, durezza di cuore; la seconda parola è ostinazione. E la terza parola seduzione. Dunque, durezza, ostinazione e seduzione sono tre parole che possono aiutarci a vedere se il mio cuore sta scivolando verso questo che chiama il cuore perverso”.

Papa Francesco: “Perché abbiamo il cuore duro”

A questo proposito possiamo domandarci: io ho il cuore duro, ho il cuore chiuso? Io lascio crescere il mio cuore? Ho paura che cresca? Si cresce sempre con le prove, con le difficoltà, si cresce come cresciamo tutti noi da bambini: impariamo a camminare cadendo, dal gattonare al camminare quante volte siamo caduti!

Ma si cresce con le difficoltà. Ecco il significato della parola durezza. E lo stesso discorso vale per la chiusura, che è l’atteggiamento dei pusillanimi” – ha continuato Francesco.

Chiediamo allo Spirito Santo che ci illumini per non avere un cuore perverso.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: w2.vatican.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

8 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

11 ore fa