Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CRinnovare+i+cuori+e+le+menti+per+un%E2%80%99economia+pi%C3%B9+giusta%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-economia-rinnovamento-cuore-menti/amp/
Notizie

Papa Francesco: “Rinnovare i cuori e le menti per un’economia più giusta”

Papa Francesco chiede che non si parli di una cultura usa e getta, ma di una cultura e di una economia costruttiva capace di profondo rinnovamento.

photo Getty Images

Papa Francesco, all’udienza del Consiglio per il capitalismo inclusivo, chiede “un rinnovamento di cuori e menti, dove la persona sia sempre al centro”.

Un’udienza particolare quella alla quale ha partecipato Papa Francesco, quella con il Consiglio per il Capitalismo inclusivo: “Al centro della vita economica, culturale e non solo, ci sia sempre la persona”.

Papa Francesco: “Ci sia un sistema economico non usa e getta”

Il Santo Padre chiede un profondo rinnovamento, in un mondo dove la povertà aumenta e i livelli di disuguaglianza sono alle stelle. Il Consiglio del capitalismo inclusivo costituisce uno dei risultati del Fortune – Time Global Forum del 2016, che cerca di ridurre il divario che separa la maggior parte delle persone rispetto alla ricchezza che è in mano di pochi: “Molto più che far quadrare i bilanci, si dovrebbero migliorare le infrastrutture o offrire una più ampia varietà di beni di consumo. Un sistema economico privo di preoccupazioni etiche non conduce a un ordine sociale più giusto, ma porta invece a una cultura usa e getta dei consumi”.

“Rinnovamento di cuori e menti”

Se si riconosce la dimensione morale della vita economica siamo in grado di agire con carità fraterna, desiderando, ricercando e proteggendo il bene degli altri e il loro sviluppo integrale. In definitiva, non si tratta semplicemente di avere di più, ma di essere di più. Ciò che occorre è un profondo rinnovamento dei cuori e delle menti così che la persona umana possa essere sempre posta al centro della vita sociale, culturale ed economica” – ha detto loro Francesco.

Papa Francesco: “Si torni ad un’economia sobria”

Il Pontefice ha incoraggiato a continuare a preservare lungo il cammino della solidarietà, affinchè si torni ad un’economia che abbia un approccio etico e favorisca gli esseri umani: “La vostra presenza qui è quindi un segno di speranza e vi ringrazio per l’impegno che avete nel cercare di costruire un mondo migliore” – ha concluso.

Papa Francesco ha sempre avuto a cuore il tema dei poveri e delle disuguaglianze e, in questo momento storico, ora più che mai. Preghiamo per il Santo Padre, affinchè le sue parole non vadano perdute.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

16 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

20 ore fa