Papa+Francesco%3A+l%E2%80%99Eucarestia%2C+mistero+d%E2%80%99amore%2C+si+riceve+cos%C3%AC
lalucedimaria
/papa-francesco-eucarestia-mani-bocca/amp/
Notizie

Papa Francesco: l’Eucarestia, mistero d’amore, si riceve così

Come riceviamo l’Eucarestia?

A questa domanda risponde direttamente papa Francesco.

photo Getty Images

Il dubbio di ognuno di noi: la si riceve in mano o in bocca?

Come si riceve l’Eucarestia

Quante volte ci siamo posti la domanda: ma la comunione va ricevuta in mano, o direttamente in bocca? In bocca così non passa per la mano che può essere impura, o in mano per una questione di praticità? A questo interrogativo, durante un’udienza generale, ha risposto direttamente il santo padre, dando alcune direttive anche sul significato del ricevere l’Eucarestia.

L’Eucarestia è rappresentata dall’ostia consacrata durante la Messa e, sin dall’inizio, i primi fedeli desideravano ardentemente riceverla durante il banchetto eucaristico. Ricevere l’Eucarestia è stato sempre il segno, sin dall’inizio, della pienezza della Santa Messa. Ma se vogliamo essere precisi, la vera pienezza si riceve quando la comunione viene fatta sotto le due specie, quella del pane e del vino, in segno del corpo e sangue di Cristo” – ha detto Francesco.

Papa Francesco: come ci si accosta alla Comunione

Ma come ci si accosta alla Comunione? “Ci si accosta, in primis, con tranquillità d’animo; poi in forma processionale, come stabilito dalla Conferenza Episcopale, ricevendo il sacramento in bocca o, dove sia permesso, sulla mano, a seconda di come lo si preferisce” – ha continuato il santo padre.

Ma l’importante è il dopo la comunione: “Dopo aver ricevuto la Comunione, ognuno di noi deve custodire il dono nel proprio cuore, meditandolo in silenzio, oppure cantando il canto d’accompagnamento ala comunione, il tutto come segno di ringraziamento a Cristo che, ancora una volta, si è donato per ognuno di noi” – ha descritto papa Francesco.

Papa Francesco: il prodigio dell’Eucarestia

Ciò sul quale però, Francesco, ha fatto porre l’attenzione, è come “dopo aver ricevuto Cristo nel nostro cuore, scompaiano da esso tutti gli egoismi. La comunione è quel qualcosa che ci apre e ci unisce a lui: è questa la bellezza, è questo il prodigio della Comunione”.

Il santo padre afferma anche che, durante una celebrazione eucaristica, noi non ci nutriamo solo del copro di Cristo ma anche della sua parola: “Cristo dona se stesso nella parola oltre che nell’Eucarestia, sia sull’altare dell’Eucarestia che sull’altare della Parola. Il sacerdote, dopo aver spezzato il pane, lo mostra a tutta l’assemblea, invitando a guardare l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. Mentre il sangue di Cristo è la medicina effusa per la redenzione dei nostri peccati” – ha concluso.

Cosa è stato deciso a Medjugorje

Purtroppo non è sempre possibile capire se il fedele, effettivamente, una volta che ha ricevuto la Comunione nelle mani, subito la porti alla bocca o meno. Come abbiamo già descritto in un nostro articolo, a Medjugorje il visitatore apostolico Hoser, per evitare il furto ed il contrabbando di ostie (specie quelle che le sottraggono per rivenderle ai riti satanici), ha disposto che “la Santa Comunione venga a riceversi solo in bocca”.

Tutto il mistero dell’amore di Dio per ognuno di noi è racchiuso nell’Eucarestia, ma non sempre è rispettato da tutti.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

13 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

23 ore fa