Papa+Francesco%3A+%26%238220%3BFama%2C+bellezza+e+droga+come+gli+idoli+richiedono+un+sacrificio%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-fama-bellezza-droga-idoli-richiedono-un-sacrificio/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: “Fama, bellezza e droga come gli idoli richiedono un sacrificio”

Papa Francesco

Papa Francesco apre la catechesi sui comandamenti parlando di idolatria e ricordando a tutti come gli idoli della Fama, della Bellezza e della Droga richiedano sacrifici di sangue di cui alla fine ci pentiremo.

Nel corso della prima Udienza Generale dopo la pausa di luglio papa Francesco ha aperto il ciclo di catechesi sui comandamenti partendo dal primo: “Io sono il Signore, tuo Dio… Non avere altri dèi di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine… Non ti prostrerai davanti a quelle cose…”. Il significato di questo comandamento è che i fedeli non devono farsi fuorviare da falsi dei, dunque riconoscere in Dio l’unica entità superiore, l’unica guida spirituale della loro vita. Quando questo è stato riportato da Mosè gli idoli riguardavano le altre divinità, entità ritenute sovrannaturali a cui le popolazioni antiche dedicavano la propria devozione e offrivano sacrifici umani. Sebbene al giorno d’oggi i sacrifici umani (almeno nelle civiltà evolute) non sono più un problema attuale e gli idoli sembrano non esistere, il Pontefice ci mette in guardia dall’idolatria, la quale non è legata ad un particolare culto ma ad una tendenza tipica dell’essere umano “Che non risparmia né cristiani né atei”.

L’idolatria richiede un sacrificio di sangue

Nel corso della catechesi, infatti, il Santo Padre ammette che anche il cattolico possa chiedersi nel corso della sua vita quale sia il suo Dio, una domanda che ha un unica risposta, sottolinea il papa: “Che cos’è un ‘dio’ sul piano esistenziale, un Dio di tutti i giorni? È ciò che sta al centro della propria vita e da cui dipende quello che si fa e si pensa”, ma che in un periodo di ricerca interiore può trovare risposte differenti nell’idolatria che papa Francesco identifica come: “Una costante tentazione della fede che consiste nel divinizzare ciò che non è Dio”. L’esigenza di avere un punto di riferimento induce all’errore l’essere umano bisognoso che si attacca a qualsiasi cosa lo renda sereno in quel momento e la erge a punto di riferimento supremo.

Alcuni degli idoli che caratterizzano l’età moderna sono la fama, la bellezza e la droga. Anche questi come gli antichi idoli richiedono un sacrificio che, sebbene non corrisponda all’atto sacrificale in se, può essere parimenti sanguinoso: “In antichità si facevano sacrifici umani agli idoli, ma anche oggi: per la carriera si sacrificano i figli, trascurandoli o semplicemente non generandoli”. Il desiderio di arrivare al vertice della propria professione per sentirsi appagato o peggio raggiungere la fama, non sono gli unici idoli da cui bisogna guardarsi, il papa infatti ritiene che anche l’eccessiva cura della bellezza ha i suoi sacrifici: “Quante ore davanti allo specchio qualche donna spende per truccarsi, e questa è anche un’idolatria. Non è cattivo truccarsi, ma normalmente, non per diventare una dea”. Alla stessa categoria appartiene anche la droga falso strumento di benessere che sempre più giovani utilizzano per sottrarsi alla propria infelicità.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

15 ore fa