Papa+Francesco%3A+%26%238220%3BI+genitori+collaborano+con+Dio+nel+creare+la+vita%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-i-genitori-collaborano-con-dio-nel-creare-la-vita/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: “I genitori collaborano con Dio nel creare la vita”

Nel corso dell’Angelus domenicale da piazza San Pietro, il Santo Padre ha ricordato ai fedeli che in ogni nuova nascita c’è l’impronta di Dio. Nella genesi di un nuovo essere umano, infatti, i genitori diventano strumenti e collaboratori dell’azione divina di dare alla luce, di essere sorgente di vita. Si tratta di un compito della massima importanza che rende la famiglia un santuario della vita e dona ai genitori la gioia, lo stupore e la gratitudine nei confronti di Dio e del creato.

Per spiegare come la procreazione sia una missione sublime che Dio ci ha consegnato e che può regalarci in situazioni razionalmente impossibili, papa Francesco prende spunto dalla nascita di San Giovanni Battista. Questa avviene tra lo stupore dei genitori e quello generale poiché sia Zaccaria che Elisabetta erano in età avanzata e per legge fisiche era loro impossibile dare alla luce un bambino, ma, spiega il pontefice: “Dio non dipende dalle nostre logiche e dalle nostre limitate capacità umane. Bisogna imparare a fidarsi e a tacere di fronte al mistero di Dio e a contemplare in umiltà e silenzio la sua opera, che si rivela nella storia e che tante volte supera la nostra immaginazione”.

La nascita come illuminazione, evento, sopresa

Il Santo Padre ricorda come nel Vangelo secondo Luca, viene riportato che Elisabetta ha scelto il nome che significava “Dio ha fatto la grazia” a sottolineare che quel bambino era frutto della volontà divina. Tutto il racconto della nascita di Giovanni Battista è sottolineato dallo stupore, dalla gioia e dalla gratitudine poiché la fede dei protagonisti è salda, così ogni singola nascita dovrebbe essere accompagnata dalle medesime sensazioni e proprio per questo papa Bergoglio invita i fedeli a chiedersi: “Come è la mia fede? E’ gioiosa? E’ aperta alle sorprese di Dio, perché Dio è il Dio delle sorprese? Ho assaggiato nell’anima quel senso dello stupore che fa la presenza di Dio, quel senso di gratitudine?”. Se la risposta a tutte queste domande sarà positiva significa che la disposizione d’animo dei fedeli è quella corretta e quando Dio, attraverso una nascita razionalmente impossibile o ad un incontro casuale, indirizzerà la loro vita sapranno riconoscere la sua opera e l’accoglieranno con gioia, gratitudine e sorpresa.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 28 aprile è Santa Gianna Beretta Molla: immenso esempio di vero amore materno

Santa Gianna Beretta Molla è esempio di amore materno che non esita a dare la…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 28 aprile 2025: Gv 3,1-8
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 28 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 28 Aprile 2025: “Portami a Tuo Figlio”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

13 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di GesĂą Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di GesĂą Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

15 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

18 ore fa