Papa+Francesco+ai+Lasalliani%3A+Avvicinare+i+poveri+alla+conoscenza+%C3%A8+evangelizzazione
lalucedimaria
/papa-francesco-incontro-lasalliani/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco ai Lasalliani: Avvicinare i poveri alla conoscenza è evangelizzazione

Papa Francesco incontra 300 rappresentanti delle scuole cristiane

Fra alunni e laici, in occasione dei 300 anni dalla morte di San Giovanni Battista de La Salle.

Un incontro per ricordare il santo, patrono degli insegnanti.

I 300 anni dalla morte di San Giovanni de La Salle

Non dimenticate mai gli ultimi e coloro che vengono scartati”: così ha esordito papa Francesco davanti a 300 fra laici ed alunni delle scuole cristiane, definiti “partner lasalliani”. Educatori laici e non, in rappresentanza di oltre 3500 religiosi, 90mila educatori che in tutto il mondo celebrano il loro santo.

Il papa ha ricevuto questi 300 rappresentanti in occasione della concessione dell’autorizzazione a celebrare l’Anno giubilare Lasalliano: “Voi operate nella chiesa con generosità e piena adesione al Vangelo. Il santo, di cui celebrate i 300 anni dalla morte, è stato un pionere nel campo dell’educazione con il suo innovativo sistema educativo” – ha detto loro Francesco.

La sua visione della scuola è stata vista più che come semplice educazione, una necessità di avvicinare i più poveri alla conoscenza. Sacrificò e rinunciò alla ricca eredità della sua famiglia per dedicare ad istruire i più poveri e gli abbandonati. Non istruì solo religiosi a fare ciò, ma anche i laici. Tutti, era convinto, potevano portare avanti il suo ideale di istruzione all’interno della società e della chiesa” – ha proseguito Francesco.

La necessità di istruire i più poveri

I Fratelli delle Scuole Cristiane è una “esperienza originale, specie per chi ha scelto la via della vita consacrata. Immergersi totalmente nel mondo dell’educazione. Qual cosa migliore per il progresso di una società migliore” – ha concluso Francesco.

La scuola: la necessità di dare un’istruzione a chi non l’aveva, venne vista da San Giovanni de La Salle come la più alta missione che Dio mai avrebbe potuto affidargli: “Si circondò di persone popolari che potessero istruire semplicemente ragazzi e bambini. Iniziò a introdurre la loro lingua nelle scuole, a differenza del latino…troppo difficile per il popolo. Istituì seminari per i maestri di campagna e per tutti i giovani che volevano diventare insegnanti senza passare, obbligatoriamente, per la vita consacrata” – ha detto Francesco.

Un vero gesto d’amore e di nuova evangelizzazione.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

20 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

21 ore fa