Papa Francesco incontra, oggi, in Vaticano, Putin.
Un incontro non solo fra due capi di stato, ma che ha al centro anche il tema religioso.
Oggi, 4 luglio, papa Francesco incontra in Vaticano il presidente russo Putin. Unâudienza particolare, dove al centro, non ci saranno solo i temi di dialogo politico fra i due stati, ma anche e soprattutto alcuni temi legati al rapporto fra la chiesa ortodossa e quella cattolica.
Tante sono state le ipotesi su di cosa parleranno i due leader, tante le domande che sono state anche rivolte al portavoce del Cremlino, Peskov, ma poco ne è trapelato: âNon possiamo rivelare i temi di cui tratterĂ lâincontro fra papa Francesco e Putin. Possiamo solo dire che lâintento di Putin è quello di scrivere, oggi, una nuova pagina di storiaâ.
Lâarcivescovo metropolita di Mosca, mons. Pezzi, non è stato altrettanto esaustivo: âPersonalmente, sarĂ un incontro formale, ma neanche io so quale sia lâargomento del colloquio fra i dueâ.
Non è la prima volta che il capo di stato della Federazione russa incontri un papa. Per quanto riguarda il presidente Putin, sono state ben quattro le sue precedenti visite in Vaticano: la prima nel 2007, con papa Benedetto XVI, mentre con papa Francesco questa di oggi è la terza visita, a partire dal primo colloquio nel 2013.
Proprio durante il primo colloquio con Bergoglio, lâargomento centrale fu la crisi in Siria: lĂŹ papa Francesco chiese lâurgenza di far cessare le violenze e favorire gli incontri di pace. Nel 2015, il tema centrale fu il conflitto civile in Ucraina.
Due argomenti che sono, ancora oggi, al centro degli impegni che papa Francesco ha intenzione di portare avanti, anche con il presidente Putin: âSarĂ il continuo del dialogo interrotto la scorsa vita. Posso immaginare che sul tavolo ci saranno proprio i temi cari al Santo Padre: progresso della pace, difesa del creato e salvaguardia della casa comune. Ma anche il tema della guerra in Siria, che papa Francesco ha molto a cuoreâ â ha concluso mons. Pezzi.
Il presidente Putin è arrivato in Vaticano introno alle ore 13. Arrivato in piazza S.Pietro, è stato ricevuto dal picchetto dâonore delle Guardie Svizzere e, in seguito, dal prefetto della casa pontificia, mons. Georg Gaenswein. Successivamente, è stato accolto da papa Francesco nellâAppartamento Pontificio.
Dopo le foto di rito, papa Francesco e Putin si sono seduti al tavolo dellâincontro. Unâora di colloquio rigorosamente privato al termine del quale câè stato lo scambio dei doni: papa Francesco ha consegnato una copia del messaggio della Giornata Mondiale della Pace e le esortazioni apostoliche âGaudete et Exultateâ e âChristus Vivitâ, insieme al documento firmato con lâIslam ad Abu Dhabi.
Il presidente russo ha, invece, donato unâicona ed un libro.
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: aleteia.org
Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…
Il VenerdĂŹ è il giorno della devozione al Sacro Cuore di GesĂš. Ecco la preghiera…
âAiutami a giungere alla paceâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo GiovedĂŹ per…
La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…