Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CUn+incontro+in+Vaticano+per+salvare+il+pianeta%E2%80%9D+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/papa-francesco-incontro-vaticano-pianeta/amp/
Notizie

Papa Francesco: “Un incontro in Vaticano per salvare il pianeta” – Video

Papa Francesco ritorna, ancora una volta, sul tema del creato: la creazione di un evento mondiale per il 14 Maggio 2020.

Un evento dal titolo “Ricostruire il patto educativo globale” anche sulla base del documento sottoscritto insieme al Grande Imam ad Abu Dhabi.

Papa Francesco: “Il pianeta, casa comune”

Papa Francesco non perde mai la speranza: cercare di indurre la popolazione ad amare e a rispettare il pianeta, luogo nel quale viviamo e siamo nati: “Ricostruire un patto educativo globale che educhi alla solidarietà universale a e un nuovo umanesimo, al fine di affrontare le sfide di un mondo in continua trasformazione e attraversato da molteplici crisi”.

Così il Santo Padre nel suo appello a tutti gli operatori nel campo dell’educazione e della ricerca: “Lancio questo appello in occasione di un evento organizzato proprio su questa materia, per il prossimo 14 Maggio 2020 in Vaticano”.

“Unire gli sforzi per l’incontro del 14 Maggio 2020”

L’invito del Pontefice è quello di “unire gli sforzi per rinnovare il dialogo sul modo con cui stiamo salvaguardando il nostro pianeta”. Una sorta di alleanza fra gli abitanti della Terra che “è la casa comune alla quale dobbiamo cura e rispetto” – ha detto Francesco.

Un patto che parte, per prima cosa, dall’educazione, segnato da quella che il Papa chiama “rapidacion”, ovvero una “rapidizzazione culturale”, dove la tecnologia troppo ci imprigiona nel vortice dell’esistenza e che cambia continuamente i nostri orizzonti: “E’ come se l’identità perdesse consistenza e la struttura psicologica si disintegra di fronte al mutamento incessante che contrasta la lenta e naturale evoluzione biologica” – ha detto il Papa.

Papa Francesco: “Il villaggio dell’educazione”

Per fare tutto questo è necessario una convergenza globale fra lo studio e la vita: “Un cammino comune verso il villaggio dell’educazione, che deve partire da tre passi fondamentali. Mettere al centro la persona; dare un’anima ai processi educativi che si vuole mettere in atto; avere il coraggio di formare persone che siano disponibili a fare tutto ciò, allo stesso modo di come ha fatto Gesù, chinandosi a lavare i piedi ai suoi discepoli” – ha concluso Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 4 aprile è Sant’Isidoro di Siviglia: è l’inventore dell’enciclopedia

Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…

52 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Aprile 2025: “Aiutami a fare la Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

12 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

20 ore fa