Durante l’Angelus domenicale, Papa Francesco ci invita a porci alla sequela della volontà di Dio, che ci chiama a seguirlo.
“La vita cristiana non è fatta di sogni e belle aspirazioni, ma di impegni concreti”, dice Papa Francesco, commentando il Vangelo del giorno.
Papa Francesco ci invita a non rifiutare la richiesta di Gesù di seguirlo nella sua vigna: “La nostra non è una religione intesa solo come pratica esteriore e abitudinaria. Perché la fede non è fatta di sogni o di belle aspirazioni, ma di impegni concreti”.
“Gesù si oppone a una religiosità che non coinvolge la vita umana, che non interpella la coscienza e la sua responsabilità di fronte al bene e al male […] L’obbedienza non consiste nel dire ‘sì’ o ‘no’, ma nell’agire, nel coltivare la vigna, nel realizzare il Regno di Dio, nel fare il bene” – spiega Francesco.
Con una sola frase, il Pontefice riassume il senso del Vangelo di questa domenica: “Tanti sono quelli che non seguono i comandamenti di Dio, quelli che non seguono la morale, e dicono: «Tanto, quelli che vanno in Chiesa sono peggio di noi!». No, non è questo l’insegnamento di Gesù. Gesù non addita i pubblicani e le prostitute come modelli di vita, ma come privilegiati della Grazia” – ha commentato.
Francesco, in ultimo, ci spiega, anche il vero significato della fede: “La fede in Dio chiede di rinnovare ogni giorno la scelta del bene rispetto al male, la scelta della verità rispetto alla menzogna, la scelta dell’amore del prossimo rispetto all’egoismo […] Combattere per il bene, combattere per non cadere nella tentazione, fare da parte nostra quello che possiamo e arrivare a vivere nella pace e nella gioia delle Beatitudini.
Il Vangelo di oggi chiama in causa il modo di vivere la vita cristiana, che non è fatta di sogni o di belle aspirazioni, ma di impegni concreti, per aprirci sempre più alla volontà di Dio e all’amore verso i fratelli”.
Un invito a non dire mai di NO a Cristo, ma a seguirlo sempre sulla via che lui ha tracciato per noi.
Fonte: vaticannews.va
ROSALIA GIGLIANO
La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…
Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…
Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…
Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…