Mettere+Dio+all%E2%80%99angolo+%C3%A8+da+ipocriti%2C+dice+Papa+Francesco
lalucedimaria
/papa-francesco-ipocrisia-dio-angolo/amp/
Notizie

Mettere Dio all’angolo è da ipocriti, dice Papa Francesco

Non bisogna mai mettere Dio in un angolo della nostra vita: Papa Francesco ha un messaggio chiaro per tutti noi.

photo Getty Images

“Mettere Dio all’angolo e lavarsene le mani non è un atteggiamento da cristiani”: Papa Francesco, prima del Santo Natale, ci invita ad essere coerenti.

Papa Francesco: “Un atteggiamento coerente”

Prima dell’avvento del Santo Natale, Papa Francesco ci invita ad essere coerenti nel nostro essere e dirci cristiani: “Due atteggiamenti dei cristiani tiepidi, mettere Dio all’angolo e lavarsene le mani, sono pericolosi: perché è come sfidare Dio. Se il Signore mettesse noi all’angolo, non entreremmo mai in Paradiso e guai se poi se ne lavasse le mani, con noi”.

“Come ci comportiamo noi?”

Gesù esortava la gente, la guariva, insegnava e faceva miracoli, e così innervosiva i capi dei sacerdoti, perché con la sua dolcezza e la dedizione al popolo attirava tutti verso di sé. Mentre loro, i funzionari, erano rispettati dalla gente, che però non li avvicinava perché non aveva fiducia in loro. Quindi si accordano per mettere Gesù all’angolo”. Con questo esempio, il Santo Padre ci chiede: “Anche noi ci comportiamo così?”.

Lavarsi le mani, poi, di ogni situazione che può farci paura è l’atteggiamento dei mediocri, dei bugiardi della fede. Non solo Pilato si lavò le mani davanti a Gesù, ma già prima lo avevano fatto i sacerdoti che lo avevano condannato. “Meglio di no. Non sporchiamoci”, avevano detto i sacerdoti” – ricorda Francesco.

Papa Francesco: “Tanti si lavano le mani davanti alle sofferenze”

Ma l’analisi attenta del Pontefice arriva anche ai cristiani di oggi: “Tanti cristiani se ne lavano le mani davanti alle sfide della cultura, alle sfide della storia, alle sfide delle persone del nostro tempo; anche davanti alle sfide più piccole. Quante volte sentiamo il cristiano tirchio davanti a una persona che chiede elemosina e non la dà: “No, no io non do perché poi questi si ubriacano”. Se ne lava le mani. Cacciamo via questi atteggiamenti per fare strada al Signore che viene”.

Ascoltiamo il Santo Padre e preghiamo affinchè tutti noi non smarriamo mai la nostra fede.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: w2.vatican.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

33 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

23 ore fa