Papa+Francesco%3A+lo+Spirito+insegna+le+cose+di+Ges%C3%B9+e+aiuta+a+ricordarle
lalucedimaria
/papa-francesco-lo-spirito-insegna-le-cose-gesu-aiuta-ricordarle/amp/
Notizie

Papa Francesco: lo Spirito insegna le cose di Gesù e aiuta a ricordarle

Lo Spirito Santo “ci insegna l’unica cosa indispensabile: amare come ama Dio”. Lo ha affermato ieri Papa Francesco al Regina Caeli, celebrato dalla finestra del suo studio affacciato su Piazza San Pietro, dopo aver presieduto la Messa solenne della Pentecoste. Il servizio di Alessandro De Carolis:

Non lo si vede e anche per tanti che si professano credenti è una presenza indefinibile e impalpabile. Ma essere cristiani è un’opera concreta dello Spirito Santo. È Lui che fissa nel cuore ciò che Cristo ha insegnato perché le parole del Vangelo resistano al logorio del tempo e della fragile memoria umana. Non a caso, sottolinea Papa Francesco nel suo pensiero all’ultimo Regina Caeli dell’anno, nel giorno di Pentecoste, lo Spirito Santo è stato “il primo e principale dono” che Gesù “ci ha ottenuto con la sua Risurrezione e Ascensione al Cielo”.

Amore con i “fatti”
Francesco concentra l’attenzione su una frase del Vangelo di Giovanni letto in questa solennità, quando Gesù dice ai suoi discepoli: “Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre”. Parole, commenta il Papa, che ci “ricordano anzitutto che l’amore per una persona, e anche per il Signore, si dimostra non con le parole, ma con i fatti”:

“Osservare i comandamenti” va inteso in senso esistenziale, in modo che tutta la vita ne sia coinvolta. Infatti, essere cristiani non significa principalmente appartenere a una certa cultura o aderire a una certa dottrina, ma piuttosto legare la propria vita, in ogni suo aspetto, alla persona di Gesù e, attraverso di Lui, al Padre (…) Lo Spirito, infatti, ci insegna ogni cosa, ossia l’unica cosa indispensabile: amare come ama Dio”.

Lo Spirito insegna e ricorda
C’è poi l’altra particolare definizione che Gesù usa con gli Apostoli riferendosi allo Spirito Santo come a “un altro Paraclito”. “Altro” perché, afferma Francesco, il primo è Cristo stesso, divenuto uomo, morto e risorto per l’umanità. Lo Spirito Santo interviene subito dopo proprio con funzioni di assistenza, intercessione, difesa, consolazione, mediazione. Con funzioni, indica il Papa, di “insegnamento e di memoria”:

“Lo Spirito Santo non porta un insegnamento diverso, ma rende vivo, rende operante quello di Gesù, perché il tempo che passa non lo cancelli o non lo affievolisca. Lo Spirito Santo innesta questo insegnamento dentro al nostro cuore, ci aiuta a interiorizzarlo, facendolo diventare parte di noi, carne della nostra carne (…) Tutte le volte che la parola di Gesù viene accolta con gioia nel nostro cuore, questo è opera dello Spirito Santo”.

Un cuore con questa luce dentro, conclude Francesco, saprà “testimoniare Cristo con franchezza evangelica”.

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa