La+Madonna+%C3%A8+Corredentrice.+Una+lettera+a+Papa+Francesco+apre+il+caso+sul+dogma%3F
lalucedimaria
/papa-francesco-madonna-corredentrice/amp/

La Madonna è Corredentrice. Una lettera a Papa Francesco apre il caso sul dogma?

Due cardinali e quattro vescovi hanno firmato una lettera aperta, diretta a Papa Francesco per chiedergli di proclamare la Madonna come Corredentrice.

(Websource/Archivio)

Non è la prima volta che si verifica una richiesta del genere, basata sul ruolo umano che Maria ha avuto nel compimento della missione divina.

Madonna Corredentrice

Durante la festa della regalità di Maria, due Cardinali (Juan Sandoval e Telesphore Toppo) e quattro Vescovi (Felix Job, John Keenan, David Ricken e Antonio Baseotto) hanno mandato una lettera aperta a Papa Francesco. In questa, chiedevano al Santo Padre di riconoscere “il grande ruolo che la Vergine Maria ebbe nel piano divino della Redenzione”. Ai quattro dogmi già esistenti (perpetua Verginità, Immacolata Concezione, Assunzione in cielo, dignità di Madre di Dio) si aggiungerebbe quello di “Corredentrice”.

Sebbene la redenzione è avvenuta attraverso il piano divino ed il sacrificio di Gesù, la Madonna ha avuto un ruolo umano fondamentale affinché il progetto si compisse. Riconoscere tale ruolo aiuterebbe secondo i Vescovi e i Cardinali a inondare il mondo di un nuovo effluvio di Spirito Santo; questo permetterà alla Madonna di esercitare in pieno il ruolo di Mediatrice materna. Grazie a questo ampliamento dei “poteri”, potrebbe essere compiuto un passo decisivo nella lotta tra Bene e male e si potrebbe porre fine agli scompensi, politici ed economici della società odierna.

La storia di questo riconoscimento dogmatico

Non è la prima volta, nel corso della storia della Chiesa, che viene proposta la proclamazione ufficiale del ruolo di redentrice della Madonna. La prima volta risale al Concilio Vaticano I, ma, in quella occasione, la definizione dogmatica è stata rifiutata. Non si riteneva che ci fossero le basi teologiche sufficientemente mature. Nei primi decenni del XX secolo, l’attenzione si è spostata sul ruolo di Maria come “Mediatrice di tutte le grazie”. Anche in questo caso, la definizione dogmatica è stata rinviata per decenni.

Il discorso è stato riproposto al Concilio Vaticano II, ma anche in questo caso la definizione di Corredentrice non è stata vista come matura dal punto di vista teologico. A fine anni ’80, il discorso è stato riaperto ed è stata anche avviata una petizione mondiale che ha raggiunto, nel giro di 20 anni, 8 milioni di firme. Intanto, nel 2012, Benedetto XVI ha indicato ufficialmente Maria come “Mediatrice di tutte le grazie”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa