Ci siamo mai chiesti: com’è il nostro rapporto con Dio? Ci confidiamo con lui? Papa Francesco ci spiega come fare.
Parliamo spesso con Dio o solo quando ne abbiamo bisogno? Papa Francesco ci dice come parlare e chiedere perdono a Dio.
“Le malattie dell’anima vanno guarite e la medicina è chiedere il perdono”: Papa Francesco, nella sua meditazione del giorno, ci invita a capire il modo con cui dobbiamo pregare Dio e lo fa attraverso il commento del brano del Vangelo della guarigione del paralitico compiuta da Gesù.
“È giusto curare le malattie del corpo, ma pensiamo alla salute del cuore?” – sono le parole con cui Francesco ci pone davanti ad un’immagine particolare. Il nostro cuore: quanto ne abbiamo cura? Quanto soffre e quanto chiede aiuto a Dio?
Per comprendere al meglio, Bergoglio ci fa un esempio attraverso un passo del Vangelo: “L’immagine di Gesù a Cafarnao con la folla gli si raduna intorno. Attraverso un’apertura fatta nel tetto della casa, alcuni gli portano un uomo steso su una barella. La speranza è che Gesù guarisca il paralitico, ma egli spiazza tutti dicendogli: «Figlio, ti sono perdonati i peccati».
Solo dopo gli ordinerà di alzarsi, di prendere la barella e di tornarsene a casa. Lui è un uomo di Dio, guariva, ma non era un guaritore, insegnava ma era più di un maestro e davanti alla scena che gli si presenta va all’essenziale: «Guarda il paralitico e dice: “Ti sono perdonati i peccati”.
Ma cos’è la guarigione per un cristiano? “La guarigione fisica è un dono, la salute fisica è un dono che noi dobbiamo custodire. Ma il Signore ci insegna che anche la salute del cuore, la salute spirituale dobbiamo custodirla. Gesù va all’essenziale e i più si scandalizzavano per questo” – ha descritto il Pontefice.
“La medicina per guarire è il perdono. L’essenziale è la salute, tutta: del corpo e dell’anima. Custodiamo bene quella del corpo, ma anche quella dell’anima. E andiamo da quel Medico che può guarirci, che può perdonare i peccati. Gesù è venuto per questo, ha dato la vita per questo” – conclude.
Abbiamo cura anche del nostro cuore e della nostra anima.
ROSALIA GIGLIANO
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…
Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…
È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…