Papa+Francesco+spiega%3A+%E2%80%9CEcco+come+si+prega%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-meditazione-regola-5-dita/amp/
Notizie

Papa Francesco spiega: “Ecco come si prega”

Cosa ci dice, oggi, Papa Francesco? Il consiglio del Santo Padre di oggi viene ad illuminare le vite di ognuno di noi. Ascoltiamolo.

La meditazione di Papa Francesco ci spiega un modo per poter pregare al meglio Dio Padre e chiedere di cosa abbiamo veramente bisogno.

Papa Francesco ha più volte descritto che, anche secondo ciò che ci dice il Vangelo, la vera preghiera è quella fatta con il cuore. Ma c’è un modo per pregare bene affinchè la richiesta giunga davvero alle orecchie di Dio?

Papa Francesco: la preghiera delle 5 dita

Quando ero vescovo di Buenos Aires insegnavo alla gente che esiste la Regola delle 5 dita. Ogni dito una preghiera. Il pollice è il dito della mano che è più vicino a noi. Questo ci dice che quando preghiamo dobbiamo iniziare pregando per le persone che ci sono più vicine, per i nostri cari, per amici e conoscenti che teniamo vicini a noi nel cuore. Al contempo il pollice è il dito più grande di tutti, e questo ci dice che possiamo iniziare la nostra preghiera con una lode a Dio.

Il secondo dito della mano è lindice. Questo dito ci ricorda di ringraziare tutti quanti ci indicano il nostro cammino, gli insegnanti, i professori, i medici, i sacerdoti, le tante persone che nel corso della vita ci educano, ci insegnano le cose e ci curano

“Pregare per chi ci governa e per i bambini”

Il dito medio è invece il dito più grande della mano: in questo modo ci ricorda i grandi di questa terra a cui Dio ha affidato il compito di guidare la patria. Essi hanno bisogno della nostra preghiera di intercessione affinché guidino le genti secondo la volontà di Dio e secondo gli insegnamenti di Gesù.

Il quarto dito della mano è l’anulare, il dito delle promesse. Ci ricorda di pregare per le persone cui siamo legati, facendo qui una preghiera coraggiosa, propositiva per chiedere a Dio le cose che essi necessitano.

Infine il mignolo è il dito più piccolo di tutti e ci ricorda da un lato di pregare per i più piccoli, per gli ultimi e dall’altro lato che noi stessi siamo piccoli di fronte a Dio.”

La spontaneità del Santo Padre e la sua semplicità di parola, permette a tutti di apprezzare anche il più semplice dei suoi consigli, in questo caso quello della preghiera.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: liturgicus.com

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

1 ora fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Aprile 2025: “Prenditi cura di me”

“Prenditi cura di me”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

19 ore fa