A partire dalle ore 16:00 il Santo Padre celebra la tradizionale messa in suffragio dei defunti al cimitero Laurentino. Si tratta del quarto cimitero scelto da papa Francesco in occasione della celebrazione dei fedeli defunti da quando è salito al soglio pontificio: i primi 3 anni (2013,2014 e 2015), infatti, il pontefice ha celebrato la messa all’ingresso del cimitero monumentale del Verano, mentre nel 2016 ha scelto come luogo della celebrazione il Prima Porta e lo scorso anno il cimitero americano di Nettuno. In quest’ultimo si trovano le salme di alcuni militari americani morti in Italia durante la liberazione del nostro suolo dalle forze nazi-fasciste.
Il cimitero Laurentino, scelto quest’anno dal papa Francesco per l’officiare la messa in suffragio dei defunti, è il terzo più grande di Roma (in totale ce ne sono 11) e si trova nella periferia sud della Capitale, vicino Trigoria. A differenza del Verano, in questo luogo di sepoltura non ci sono opere monumentali, ma esiste un’intera area dedicata alla sepoltura dei bambini mai nati (ovvero i bambini morti in seguito ad interruzione di gravidanza volontaria o naturale). Questa sezione dedicata ai corpi dei bambini abortiti chiamata ‘Il giardino degli angeli” è stata costruita nel 2012 ed è grande all’incirca 600 metri quadrati, la zona è delimitata da una siepe ed al suo ingresso vi sono due statue che raffigurano due angeli. Il cimitero è stato consacrato nel 2002 ad opera del cardinale Camillo Ruini. La struttura occupa circa 27 ettari di terreno, ma nei prossimi anni dovrebbe essere ulteriormente allargata, come previsto dai progetti delle tre municipalità di Roma che ne hanno la competenza (VII, IX e XI).
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Luca Scapatello
La Madonna di Gibilmanna è legata a una nave salvatasi miracolosamente dal naufragio. Quello che…
La Santa Messa è il momento più importante per la vita di un cristiano: Gesù…
Il copricapo di Benedetto XVI è tra i più curiosi e della tradizione papale. La…
Grande predicatore, san Vincenzo Ferrer è stato un sacerdote domenicano che seguendo lo stile del…
Meditiamo il Vangelo del 5 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…