Papa+Francesco%3A+Come+parlare+di+pace+in+un+mondo+di+guerre
lalucedimaria
/papa-francesco-migranti-messaggio/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: Come parlare di pace in un mondo di guerre

Il messaggio del Pontefice per la giornata del migrante.

Papa Francesco invia un video in preparazione al 29 settembre.

“Non escludere mai nessuno” – ha detto Francesco.

Papa Francesco: “Nessuno sia escluso”

Un videomessaggio forte quello che papa Francesco ha inviato in occasione della preparazione alla prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, in programma il prossimo 29 settembre. La scelta del tema, proposta dal dicastero per lo sviluppo umano integrale, è proprio la non esclusione di nessuno, frase utilizzata anche dal papa per il suo discorso.

Oggi il mondo è più crudele e tende ad escludere le persone. Il vero sviluppo è quello inclusivo, quello proiettato verso il futuro” – ha introdotto Francesco.

Papa Francesco: i temi per la preghiera

Dal mese di luglio fino a settembre, il dicastero per lo sviluppo umano integrale proporrà riflessioni, approfondimenti e risorse sul tema dei migranti anche per le attività pastorali. Tre, in particolare, saranno i sottotemi: le nostre paure, si tratta di carità e si tratta di umanità.

I paesi in via di sviluppo continuano ad esaurire le loro migliori risorse naturali ed umane a vantaggio di pochi altri privilegiati. Le guerre, la vendita di armi alle regioni vicine che poi non vogliono prendersi cura dei rifugiati in fuga dal loro paese, non fa altro che generare altri conflitti. Molte volte si vuol parlare di pace: ma possiamo parlarne quando ci sono simili ipocrisie? Chi soffre a causa di tutto ciò sono sempre gli ultimi, i più poveri e i più indifesi” – continua il santo padre.

Le ipocrisie del mondo di oggi

Lo sviluppo esclusivo rende i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Lo scopo autentico ed unico è, invece, quello di promuovere la crescita integrale, preoccupandosi di tutte le generazioni future, in ogni singola parte del mondo” – ha concluso Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

>>Leggi anche: Il Vaticano attacca l’ONU

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

18 aprile: la Madonna della Salute salva la città di Padova da un tremendo flagello

La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la città…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché le donne hanno la consuetudine di indossare il velo quando sono in chiesa

Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…

4 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, primo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 18 aprile è San Galdino: il vescovo omaggiato da Manzoni nel suo celebre romanzo

Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Aprile 2025: “Nutrimi della Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

11 ore fa