Papa+Francesco+non+nega+la+corruzione+nella+curia+%2C+essa+va+combattuta
lalucedimaria
/papa-francesco-non-nega-la-corruzione-nella-curia-essa-va-combattuta/amp/

Papa Francesco non nega la corruzione nella curia , essa va combattuta

 

 

La rivista ‘Civiltà Cattolica’, fondata dai gesuiti 167 anni fa, in occasione della pubblicazione del numero 4000 ha deciso di fare una lunga intervista a Papa Francesco. Al Santo Padre viene chiesto come si rapporta con la corruzione in Vaticano, se essa è ancora presente, e come fronteggia il sempre più dilagante problema degli abusi sessuali a cui partecipano anche i sacerdoti. Il Pontefice non ha negato la presenza della corruzione all’interno della Curia, anzi ha specificato che essa è presente come lo è sempre stata e che quando ci si trova davanti agisce in questo modo: “Io scrivo un biglietto a S.Giuseppe e lo metto sotto una statuetta che ho in camera mia”.

 

Per quanto riguarda l’annoso problema della sessualità all’interno della Chiesa Papa Francesco utilizza parole di condanna e aggiunge che il primo passo da fare è riconoscere il problema: “Se sono coinvolti religiosi, è chiaro che è in azione la presenza del diavolo che rovina l’opera di Gesù, tramite colui che doveva annunciare Gesù. Ma parliamoci chiaro: questa è una malattia. Se non siamo convinti che questa è una malattia, non si potrà risolvere bene il problema”.uria

 

Espletate le prime domande, il Pontefice passa a parlare della rivista, un giornale importante perché da sempre è uno specchio del pensiero e dell’opera della Chiesa, per questo motivo sprona i giornalisti a continuare il loro arduo compito e a porsi come “Ponte” per il dialogo con il mondo. Un suggerimento, quest’ultimo, che i redattori della rivista sembrano aver anticipato, ad oggi infatti ‘Civiltà Cattolica’ è redatto in diverse lingue (Italiano, Spagnolo, Francese, Inglese e Coreano) proprio per raggiungere il numero maggiore possibile di destinatari.

 

Le parole del Papa suonano come un attestato di stima al quale però Bergoglio aggiunge tre consigli, tre capisaldi da mantenere per continuare a svolgere il loro compito senza tradire le finalità che da sempre Civiltà Cattolica si è posta: inquietudine, incompletezza ed immaginazione.

 

Il primo punto riguarda l’inquietudine della ricerca, Papa Francesco lo ritiene fondamentale perché la rivista funzioni al meglio sondando nel profondo l’umanità ed il mondo, infatti dice: “Vi pongo una domanda: il vostro cuore ha conservato l’inquietudine della ricerca? Solo l’inquietudine dà pace al cuore di un gesuita. Senza inquietudine siamo sterili. Se volete abitare ponti e frontiere dovete avere una mente e un cuore inquieti. A volte si confonde la sicurezza della dottrina con il sospetto per la ricerca. Per voi non sia così. I valori e le tradizioni cristiane non sono pezzi rari da chiudere nelle casse di un museo. La certezza della fede sia invece il motore della vostra ricerca”.

 

Alla voglia di scovare la verità bisogna aggiungere il senso dell’incompletezza, in che modo? Il Santo Padre spiega che la fede non deve essere granitica e bloccata alla tradizione, ma dev’essere aperta pronta ad innovarsi, perché Gesù ha detto che la fede ci sorprende sempre, quindi, chi scrive di fede deve farlo con una mente aperta: “La vostra fede apra il vostro pensiero. Fatevi guidare dallo spirito profetico del Vangelo per avere una visione originale, vitale, dinamica, non ovvia”.

 

Infine, non per importanza, Papa Francesco esorta i redattori a recuperare il genio, ad occuparsi dell’arte in qualsiasi forma, a coltivare insomma l’immaginazione, grazie ad essa, infatti, è permesso a chi la possiede di non fossilizzarsi: “Chi ha immaginazione non si irrigidisce, ha il senso dell’umorismo, gode sempre della dolcezza della misericordia e della libertà interiore”. I tempi moderni, d’altronde, inducono al discernimento (chiaramente guidato da Dio), saperlo fare ci permette di superare le ambiguità della vita, ma per discernere al meglio c’è bisogno di immaginazione.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

16 aprile: miracoli davanti al quadro della Madonna della Consolazione

Un uomo guarisce in maniera miracolosa dopo aver pregato con fede davanti al quadro della…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Settimana Santa, Papa Francesco: “Dio viene sempre a cercarci”

Anche in questo mercoledì della Settimana Santa, Papa Francesco non ha mancato di far sentire…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Settimana Santa: la liturgia ci presenta ogni giorno un colore con un significato diverso

La Settimana Santa è la più intensa e più importante per un cristiano, il tempo…

8 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Santa Bernadette: il suo corpo incorrotto è un mistero per la scienza

Santa Bernadette Soubirous è la nota veggente di Lourdes, morta il 16 aprile 1879 a…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 16 aprile è Santa Bernadette Soubirous: la veggente a cui è apparsa la Madonna a Lourdes

Santa Bernadette Soubirous è la giovane veggente a cui a Lourdes è apparsa la Madonna,…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 16 aprile 2025: Mt 26,14-25
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 16 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa