Papa+Francesco%3A+La+cultura+della+morte+cancella+la+speranza
lalucedimaria
/papa-francesco-olanda-eutanasia-parole/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: La cultura della morte cancella la speranza

La risposta del Papa circa l’eutanasia della ragazza olandese

Papa Francesco sul caso Noa: “Non abbandoniamo mai chi soffre”

(Getty Images)

Il caso dell’eutanasia che ha suscitato numerose polemiche.

Il tweet del papa

In un tweet, papa Francesco esprime il suo dolore per la morte di Noa, ragazza olandese che ha preferito il suicidio assistito, piuttosto che continuare a soffrire: “L’eutanasia ed il suicidio assistito sono una sconfitta per tutti. La risposta a cui siamo chiamati è non abbandonare mai chi soffre, non arrendersi, ma prendersi cura e amare per ridare la speranza”.

Papa Francesco ammette, quasi, una sconfitta dell’umanità dopo il caso della 17enne.

Il richiamo contro l’eutanasia del santo padre

Noa ha deciso di lasciarsi morire dopo non essere riuscita a superare il doloroso dramma delle violenze sessuali subite da bambina e da adolescente. In Olanda, la richiesta e la pratica di eutanasia sono legali anche per queste situazioni particolari: “Ho molte volte richiamato al rispetto della vita dal concepimento fino alla morte. In particolare, l’eutanasia e il suicidio sono gravi minacce per le famiglie di tutto il mondo” – ha detto, più volta, papa Francesco.

La cultura della morte e quella dello scarto non sono un segno di civiltà, ma un segno di abbandono che può mascherarsi sotto la falsa compassione. Invece dovremmo assumerci l’onere di affiancare la persona che sta soffrendo e cercare di alleviare le sue di sofferenze, ma non con la morte” – ha continuato il santo padre.

La speranza aiuta ad affrontare il dolore

Il dolore e la sofferenza sono realtà che la mentalità contemporanea fatica ad affrontare con uno sguardo pieno di speranza. Eppure, senza la speranza, il dolore non può essere affrontato, l’uomo non riesce a vivere bene e a conservare una prospettiva fiduciosa per il suo futuro. La chiesa è chiamata a rendere l’uomo consapevole su questo” – ha concluso Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

34 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

23 ore fa