Papa+Francesco%3A+%26%238220%3BPadre+Pio+ha+amato+la+Chiesa+nonostante+i+peccatori%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-padre-pio-difende-chiesa/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: “Padre Pio ha amato la Chiesa nonostante i peccatori”

Di cosa ha parlato oggi papa Francesco durante la celebrazione nella Basilica Vaticana?

Il Santo Padre ha parlato dell’amore di Dio ed ha chiesto a tutti di seguire l’esempio di padre Pio.

(Getty Images)

Papa Francesco invita i fedeli presenti nella Basilica Vaticana ad amare la Chiesa come fece padre Pio.

Questa mattina all’interno della Basilica Vaticana erano presenti 2500 persone, molte delle quali provenienti da Benevento per ricambiare la visita di papa Francesco a Pietrelcina in occasione del 50° anniversario della morte di padre Pio che coincideva con il 100° dalla comparsa delle stimmate. Il discorso del pontefice è stato dunque rivolto a loro ed ha fatto leva sulla devozione che questi hanno nei confronti del Santo, devozione che lo stesso pontefice condivide.

Dopo aver salutato con piacere la presenza di così tante persone, tributando loro “una finezza d’animo”, il Santo Padre ricorda padre Pio dicendo: “Si distinse per salda fede in Dio, ferma speranza nelle realtà celesti, generosa dedizione alla gente e fedeltà alla Chiesa, che ha sempre amato con tutti i suoi problemi e le sue avversità”. Tale fedeltà, aggiunge il Santo Padre, era dovuta ad un amore sincero nei confronti di quella istituzione che rimane santa nonostante tutti i peccati commessi dagli uomini che la compongono.

Continuando il suo discorso su padre Pio, Bergoglio spiega ai presenti che il frate amò veramente la Chiesa e lo dimostra il fatto che nonostante tutte le avversità, le accuse ed i fraintendimenti: “Non l’ha distrutta con la lingua, come si fa adesso. Chi ama la Chiesa sa sistemare le cose, ma sempre con il perdono. Ma non si può vivere tutta una vita accusando la Chiesa”.

Papa Francesco: “Diffondete amore e non odio”

Il discorso sul Santo da Pietrelcina serve al papa per lanciare un messaggio a chi in questi giorni sta attaccando la Chiesa, infatti dice: “L’ufficio di accusatore di chi è? Chi è quello che la Bibbia chiama il Grande accusatore? È il diavolo! E coloro che passano la vita accusando sono, non dirò figli, perché il diavolo non ne ha, ma amici, cugini… si devono segnalare i difetti per correggere, ma al momento in cui si denunciano i difetti si ama la Chiesa”.

Detto questo il Santo Padre si rivolge nuovamente ai fedeli chiedendo loro di continuare ad avere fede e comprendere attraverso questa il grande amore di Dio. Solo dopo averlo compreso, infatti, sarà loro possibile darne testimonianza e diffonderlo nel mondo. Il discorso sull’amore di Dio, permette al pontefice di tornare a padre Pio e di chiedere ai presenti di seguirne l’esempio e offrire la propria testimonianza.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

8 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

11 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

12 ore fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

16 ore fa