Papa+Francesco+spiega%3A+%26%238220%3BChi+%C3%A8+veramente+il+mio+prossimo%26%238221%3B
lalucedimaria
/papa-francesco-parabola-buon-samaritano-prossimo/amp/
Notizie

Papa Francesco spiega: “Chi è veramente il mio prossimo”

Cosa ci dice, oggi, Papa Francesco? Il consiglio del Santo Padre di oggi viene ad illuminare le vite di ognuno di noi. Ascoltiamolo.

La meditazione di Papa Francesco ci invita a conoscere meglio la figura del Buon Samaritano, a comprendere le sue gesta e i suoi comportamenti.

Papa Francesco: “Perché il buon Samaritano”

Papa Francesco, nella sua meditazione di oggi, vuol porre l’attenzione sulla figura del buon Samaritano: “La celebre parabola del buon Samaritano. Interrogato da un dottore della legge su ciò che è necessario per ereditare la vita eterna, Gesù lo invita a trovare la risposta nelle Scritture e dice: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso»”.

“Chi è il nostro prossimo”

Il prossimo: ma chi è questo prossimo per ognuno di noi? “Infatti quell’uomo chiede ancora: «E chi è il mio prossimo?». A questo punto, Gesù risponde con la parabola, questa bella parabola. Il Samaritano: Non è dunque un caso che Gesù scelga proprio un samaritano come personaggio positivo della parabola.

In questo modo vuole superare il pregiudizio, mostrando che anche uno straniero, anche uno che non conosce il vero Dio e non frequenta il suo tempio, è capace di comportarsi secondo la sua volontà, provando compassione per il fratello bisognoso e soccorrendolo con tutti i mezzi a sua disposizione”.

Papa Francesco: “Gesù ci offre un modello di pietà”

Gesù, dunque, propone come modello il samaritano, proprio uno che non aveva fede! Anche noi pensiamo a tanta gente che conosciamo, forse agnostica, che fa del bene. Gesù sceglie come modello uno che non era un uomo di fede. E questo uomo, amando il fratello come sé stesso, dimostra di amare Dio con tutto il cuore e con tutte le forze – il Dio che non conosceva! – ed esprime nello stesso tempo vera religiosità e piena umanità.

In questo modo opera un rovesciamento rispetto alla domanda del suo interlocutore, e anche alla logica di tutti noi. Ci fa capire che non siamo noi che, in base ai nostri criteri, definiamo chi è il prossimo e chi non lo è, ma è la persona in situazione di bisogno che deve poter riconoscere chi è il suo prossimo, cioè «chi ha avuto compassione di lui».

Essere capaci di avere compassione: questa è la chiave. Questa è la nostra chiave” – conclude Papa Francesco.

Aiutare chi è solo e chi è in difficoltà non è solo un concetto cristiano, ma è anche e soprattutto un’opera di umanità. Come ci dice Papa Francesco, aiutiamo chi ci tende la mano, senza aver timore.

ROSALIA GIGLIANO

Dall’Angelus – 14/7/2019

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

2 minuti fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 25 Aprile 2025: “Grazie per i Tuoi doni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

14 ore fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

20 ore fa