Papa+Francesco%3A+perdono+e+misericordia+pi%C3%B9+forti+di+superbia+e+intolleranza
lalucedimaria
/papa-francesco-perdono-e-misericordia-piu-forti-di-superbia-e-intolleranza/amp/

Papa Francesco: perdono e misericordia più forti di superbia e intolleranza

Il cristiano è chiamato a testimoniare ogni giorno la “vita nuova” ricevuta nel Battesimo. E’ quanto affermato da Papa Francesco all’Angelus in Piazza San Pietro, dopo la Messa in Cappella Sistina durante la quale ha battezzato 26 bambini. Il Pontefice ha ribadito che lo Spirito Santo ci spinge verso il cammino “impegnativo ma gioioso della carità” verso i nostri fratelli. Il servizio di Alessandro Gisotti:

Gesù riceve da Giovanni il battesimo nel fiume Giordano e mentre prega discende su di Lui lo Spirito Santo. Papa Francesco ha sviluppato la sua meditazione all’Angelus partendo da questa “meravigliosa rivelazione divina” narrata da tutti e quattro i Vangeli. Il Papa annota che nel Battesimo cristiano lo Spirito Santo è “l’artefice principale: è Colui che brucia e distrugge il peccato originale, restituendo al battezzato la bellezza della grazia divina”.

Lo Spirito Santo ci libera dal dominio delle tenebre
E’ sempre lo Spirito Santo, prosegue, “che ci libera dal dominio delle tenebre, cioè del peccato, e ci trasferisce nel regno della luce, cioè dell’amore, della verità e della pace”:

“Tale realtà stupenda di essere figli di Dio comporta la responsabilità di seguire Gesù, il Servo obbediente, e riprodurre in noi stessi i suoi lineamenti: mansuetudine, umiltà, tenerezza. E questo non è facile, specialmente se intorno a noi c’è tanta intolleranza, superbia, durezza. Ma con la forza che ci viene dallo Spirito Santo è possibile!”

Cristiani chiamati a cammino di carità verso i nostri fratelli
“Lo Spirito Santo, ricevuto per la prima volta nel giorno del nostro Battesimo – prosegue – ci apre il cuore alla Verità, a tutta la Verità”:

“Lo Spirito spinge la nostra vita sul sentiero impegnativo ma gioioso della carità e della solidarietà verso i nostri fratelli. Lo Spirito ci dona la tenerezza del perdono divino e ci pervade con la forza invincibile della misericordia del Padre. Non dimentichiamo che lo Spirito Santo è una presenza viva e vivificante in chi lo accoglie, prega in noi e ci riempie di gioia spirituale”.

Adesione a Gesù con l’impegno a vivere da cristiani
Nella festa del Battesimo di Gesù, Francesco chiede dunque di ripensare “al giorno del nostro Battesimo” e rendere grazie “per questo dono”. Così, evidenzia, riaffermeremo “la nostra adesione a Gesù, con l’impegno di vivere da cristiani, membri della Chiesa e di una umanità nuova, in cui tutti sono fratelli”. Il Papa ha inoltre affidato ai fedeli un “compito a casa”: cercare la data del proprio Battesimo:

“Festeggiare quel giorno significa riaffermare la nostra adesione a Gesù, con l’impegno di vivere da cristiani, membri della Chiesa e di una umanità nuova, in cui tutti sono fratelli”.

Dopo l’Angelus, Francesco ha rivolto un pensiero e una “speciale benedizione a tutti i bambini che sono stati battezzati recentemente, ma anche ai giovani e agli adulti che hanno ricevuto da poco i Sacramenti dell’iniziazione cristiana o che ad essi si stanno preparando”. “La grazia di Cristo – ha concluso – li accompagni sempre!”

fonte: radiovaticana

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa